Acido uronico,
derivabile dal glucosio per ossidazione del gruppo alcolico primario −CH2OH; esiste in due forme otticamente attive, D e L: l’isomero D-g. è un liquido sciropposo, solubile in alcol, che [...] si verifica la glucuronicoconiugazione: l’acido g. si combina, mediante il suo gruppo aldeidico, con alcune sostanze tossiche difficilmente ossidabili. Le reazioni di glucuronicoconiugazione sono uno dei principali sistemi per la detossificazione e ...
Leggi Tutto
Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] , glicina e serina; non subisce però l’allungamento della molecola.
Il processo di trasformazione in c. subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli è detto cheratinizzazione. Un ...
Leggi Tutto
Sostanza (detta anche lisocitina) che si ottiene per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina. Ha grande potere detergente e contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone [...] di un residuo di un acido grasso dalla lecitina al colesterolo, con produzione di l. e acilcolesterolo.
Le lisocefaline sono un gruppo di sostanze, analoghe alle lisolecitine, derivate dalle cefaline per sottrazione di un radicale di acido grasso. ...
Leggi Tutto
WILLISTÄTTER, Richard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimica organica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] . Nel 1908 ottenne col Benz la clorofilla pura; nel 1911 con Jsler dimostrò essere la clorofilla un miscuglio di due sostanze (clorofilla a e b). Le indagini di W. e collaboratori hanno messo in evidenza la stretta analogia fra la composizione ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] prevalentemente da detriti vulcanici, f. rossi, di prevalenti materiali laterici, f. blu, quelli argillosi con forte contenuto di sostanze organiche e solfuri di ferro, f. calcarei, ricchi di carbonato di calcio, ecc., f. a diatomee, a globigerine ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] l’elettrolisi e la s. elettromagnetica. La s. per scambio si basa sulla diversa ripartizione di un isotopo fra due sostanze in equilibrio chimico. La termodiffusione è stata impiegata, sia pure in impianti pilota, per la s. degli isotopi di alcuni ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] resurrezione della carne in cui anche l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] indicata per prima ed è seguita dalla parte più elettronegativa. Su questa base, si utilizzano determinate regole per la nomenclatura delle sostanze: per es. la parte elettropositiva non muta il suo nome e va citata per ultima; nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] di 3-6 μ).
Va ricordato anche lo zolfo attivato: zolfo in polvere finissima mescolato a piccole quantità di sostanze di colore scuro capace di favorire l'assorbimento delle radiazioni luminose, ciò che faciliterebbe, secondo alcuni, la sublimazione ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e di prodotti per la concia delle pelli.
Il passaggio da Susa a Garessio sancì il definitivo sopravvento della produzione di sostanze concianti su quella dei coloranti. Tramontata nel volgere di pochi anni la moda delle sete tinte in nero, la ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...