• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1037 risultati
Tutti i risultati [6739]
Chimica [1037]
Medicina [1172]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

ANTITIROIDEI, Farmaci

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] queste sostanze - come i sieri antitiroidei - sono in via di progressivo abbandono (G. Marañon addirittura ritiene che agiscano con il meccanismo della suggestione); altre - come lo iodio e la dijodotirosina - sono ancora largamente adoperate, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AGRANULOCITOSI – TIREOGLOBULINA – TIROIDECTOMIA – IPOFISI – MARAÑON

morfoactina

Enciclopedia on line

Nome di un gruppo di sostanze di crescita sintetiche, derivate dell’acido fluoren-9-carbossilico caratterizzate da uno spiccato effetto sull’accrescimento e sullo sviluppo delle piante superiori. Il nome [...] si deve a G. Schneider, che nel 1964 ne illustrò gli effetti. Dopo la somministrazione attraverso i semi, le foglie, le radici, le m. vengono trasportate e distribuite nella pianta non polarmente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MERISTEMI – AUXINA

efflorescenza

Enciclopedia on line

In chimica, la formazione di sostanze saline in forma di ciuffi o di piccole barbe, di solito biancastre, costituite da microscopici cristalli, che si formano in seguito a evaporazione di acqua presente [...] in materiali porosi contenente sali solubili (cloruri e nitrati alcalini ecc.). L’e. è accompagnata da variazioni cromatiche poiché il sale idrato è colorato, mentre il sale anidro è incolore o ha un colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EVAPORAZIONE – ALCALINI – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efflorescenza (2)
Mostra Tutti

eutettico

Enciclopedia on line

Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] chimico ben definito (fusione a temperatura ben determinata ecc.), ma se ne differenzia per caratteristiche fondamentali (per es., la composizione non corrisponde a rapporti molecolari fra i componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – DIAGRAMMA DI STATO – COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eutettico (1)
Mostra Tutti

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] sue proprietà sono più persistenti e prive di retrogusto. Ha come ulteriore caratteristica quella d'incrementare gli aromi delle sostanze alle quali viene aggiunta (caffè, menta, ecc.). L'uso della taumatina è consentito da tempo in alcuni paesi (in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti

polarografia

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura. I polarografi La p. [...] polarografica, la corrente passata, convertita attraverso le leggi di Faraday dell’elettrolisi in quantità di sostanza trasformata, corrisponde a variazioni di concentrazione della specie elettroattiva tanto basse da poter ritenere costante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CONTROELETTRODO – CECOSLOVACCHIA – SOVRATENSIONE – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarografia (2)
Mostra Tutti

composti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

composti Francesca Turco Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati [...] chimici chiamano con lo stesso nome sia il composto sia le molecole da cui è formato: perciò la parola acqua rappresenta sia la sostanza che beviamo sia la molecola H2O, fatta da due atomi di idrogeno (che in simboli chimici si indica con H) e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SALE DA CUCINA – ALLUMINIO – ARSENICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su composti (1)
Mostra Tutti

elementi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elementi Antonio Di Meo Le cento sostanze che formano milioni di composti Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] una grande rivoluzione nella scienza: infatti si scoprì che l'aria non era un singolo elemento ma era composta di almeno due sostanze molto diverse tra loro, chiamate ossigeno e azoto; che anche l'acqua era composta da due gas semplici, l'idrogeno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI SULLA TERRA – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – SOSTANZA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi (1)
Mostra Tutti

lioluminescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno in base al quale alcune sostanze, prima esposte a una radiazione ionizzante e quindi disciolte in acqua o in altri solventi, emettono luce durante la dissoluzione. La l. di sostanze inorganiche [...] caso l’irradiazione produce radicali liberi che rimangono intrappolati in difetti del cristallo; durante la dissoluzione della sostanza organica irradiata, i radicali liberi reagiscono tra loro e con l’ossigeno disciolto presente nella soluzione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: TERMOLUMINESCENZA – RADICALI LIBERI – IRRAGGIAMENTO – AMMINOACIDI – ELETTRONI

forense, chimica

Enciclopedia on line

Settore della chimica che studia le sostanze con le quali vengono compiuti delitti, in particolare attraverso avvelenamenti, le conseguenze di inquinamenti ambientali di ogni tipo, gli incidenti di vario [...] certe determinazioni hanno. Da questo punto di vista appare assai importante la codifica di metodi standard affidabili e di sostanze di riferimento, al fine di evitare inutili e pericolose controversie. Oggi, senz’altro, il metodo più idoneo sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA ANALITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali