(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della deposizione delle uova. Negli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.) il destino del singolo individuo è determinato da sostanze chimiche emesse da altri individui in rapporto alle esigenze della colonia (fig. 3). In tutti i gruppi di ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] della Farmacopea ufficiale. Svolse un'intensa attività di ricerca in varî campi della chimica organica, terapeutica, delle sostanze naturali d'interesse biologico, ecc. Si occupò anche di problemi della sanità pubblica (protezione dalle radiazioni ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] , e Δ S la differenza tra la somma delle entropie possedute dai prodotti di reazione all'equilibrio e quella delle sostanze reagenti. È evidente dunque che conoscendo Δ S è possibile risalire al calcolo della costante di equilibrio. Orbene, è appunto ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] con i butileni in presenza di un agente alchilante che può essere acido solforico, acido fluoridrico o cloruro di alluminio.
Altre sostanze che hanno la stessa funzione dell'iso-ottano e che vengono preparate per alchilazione sono: il neo-esano (2-2 ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] tensione di vapore bassissima ed un punto di ebollizione elevato, altrimenti esso abbandona, con l'andare del tempo, la sostanza incorporante; in più deve essere privo quasi di odore e di colore, possedere reazione neutra, stabilità all'umidità dell ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è vivente appartiene a quello che viene chiamato mondo minerale; ma anche all'interno del mondo minerale sono grandi le differenze tra una sostanza e l'altra.
Cosa hanno in comune una pietra e l'acqua del mare? Una pepita d'oro grezza e opaca, con ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] L'energia di attivazione è determinata dalla barriera di energia potenziale che deve essere superata, a spese dell'energia delle sostanze reagenti, per far avvenire la reazione.
Le costanti di velocità, il fattore a e l'energia di attivazione E sono ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] costante: v. calore specifico e le voci seguenti correlate per i gas, i liquidi e i solidi, anche per valori relativi ad alcune sostanze. Poiché il c. specifico s'ottiene dividendo il c. molare per il peso molecolare, la tab. qui data per i c. molari ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità [Der. di volatile, che è dal lat. volatilis] [CHF] Per il componente generico di un sistema a molti componenti, il rapporto tra le frazioni molari del componente nel vapore e nel [...] del sistema; per sistemi ideali esse dipendono solo dalla temperatura e dalla natura dei componenti e pertanto due sostanze aventi, a parità di temperatura, la stessa tensione di vapore devono considerarsi ugualmente volatili. ◆ [ELT] [INF] Nella ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] a.: processo per riconoscere la presenza di elementi chimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di neutroni o di altre radiazioni. ◆ [LSF] Energia di a.: l ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...