L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] era di consentire alle industrie e alle case editrici di promuovere i propri prodotti presso il pubblico degli insegnanti; in sostanza, si trattava di una struttura commerciale. Oltre a una serie di testi di chimica offerti dagli editori, vi era un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] e si scontrava con la boria dei naturalisti che, come Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), sostenevano che le operazioni sulle sostanze composte omogenee "si riducono a due effetti ben distinti e cioè o a distruggere l'aggregazione delle molecole o ad ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] per l'analisi quantitativa di una sostanza; si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e inorganiche di dare soluzioni intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta; la determinazione si compie per confronto ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del [...] ; negli ultimi anni della vita, si occupò del problema, ancora oggi aperto, dell'origine della attività ottica nelle sostanze naturali, conducendo esperimenti di sintesi asimmetrica assoluta. Fu senatore (1939) e socio nazionale dei Lincei (1932). ...
Leggi Tutto
ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] gli elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito permette a queste sostanze organiche in parte di ritornare all'ambiente in forma biologicamente inattiva, in parte di rientrare nel ciclo dei consumatori ...
Leggi Tutto
Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] anche impiegati per effettuare l’impasto e il getto di calcestruzzo cementizio a basse temperature. Si tratta di sostanze inorganiche (cloruro di calcio, cloruro di sodio ecc.) e organiche (alcol metilico, etilico – entrambi quasi inodori, di basso ...
Leggi Tutto
Soluzione acquosa di sali inorganici la cui concentrazione è isotonica rispetto al plasma sanguigno. La soluzione f. più semplice è quella di cloruro di sodio allo 0,9% (900 mg/100 ml di acqua distillata) [...] , operatorie ecc.
In biologia sperimentale si fa ampio uso di soluzioni f. complesse, contenenti in certi casi anche una o più sostanze nutritizie, in genere glucosio, amminoacidi e vitamine variabili in rapporto alle esigenze della ricerca. ...
Leggi Tutto
HITCHINGS, George Herbert
Claudio Massenti
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] , che sin dal 1945 ha svolto in collaborazione con G. B. Elion (v. in questa Appendice), all'individuazione di sostanze che, inibendo la sintesi degli acidi nucleici, fossero capaci di bloccare i processi enzimatici responsabili delle moltiplicazioni ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] motore a combustione interna. Molti batteri si muovono verso specifici composti chimici che fungono da sostanze attraenti e si allontanano da sostanze repellenti tramite un sistema di propulsione che ricorda una turbina. Il motore è costituito dall ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] , in bombole sotto pressione. L’a. brucia in ambiente di aria o di ossigeno e le miscele di queste sostanze divengono in certe condizioni esplosive.
L’a. è prodotta industrialmente per sintesi degli elementi; si può ottenere anche per decomposizione ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...