Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] ; a lui si deve la scoperta dell'afnio, lo studio delle proprietà chimiche dell'attinio, delle reazioni fra sostanze allo stato solido, della diffusione nei cristalli, della radioattività del samario. Introdusse l'uso dei traccianti radioattivi nelle ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1788 - ivi 1842), prof. all'École de pharmacie di Parigi. Uno dei fondatori della chimica degli alcaloidi. Utilizzando metodi di separazione non distruttivi, in partic. l'estrazione con [...] ribattezzate alcaloidi): stricnina, brucina, veratrina, chinina, colchicina, ecc.; insieme a J.-B. Dumas dimostrò che tali sostanze contengono azoto. Isolò e studiò, inoltre, molti altri composti naturali quali la caffeina, la pierotossina, ecc. ...
Leggi Tutto
svedberg
svedberg 〈svéedbër〉 [s.m. invar. Der. del cognome di T. Svedberg] [MTR] [BFS] [CHF] Nella biochimica, unità pratica di misura della costante di sedimentazione (←) di una macromolecola sottoposta [...] a ultracentrifugazione, detta anche unità s., equivalente a 10-13 secondi; il suo uso facilita la scrittura delle costanti di sedimentazione, che risultano comprese tra 1 e 10 s. per le sostanze di maggior interesse biologico. ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] recuperare solidi di un certo valore o per avere gas privi di impurezze solide, oppure può essere necessario quando le sostanze contenute nei f. sono nocive per l’uomo e l’ambiente circostante.
Nella tecnologia dei prodotti petroliferi, punto di f ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] 6000 K. Tali stime sono state approssimativamente confermate dalla rilevazione degli spettri di sonoluminescenza emessi da sostanze chimiche formatesi sotto irradiazione con ultrasuoni. Dal punto di vista delle applicazioni, accanto allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] , nel corso dell'Ottocento divennero sempre più precise; si giunse così a identificare, isolare e sintetizzare i componenti attivi di sostanze naturali, come le alghe o la corteccia di cincona. Nelle grandi città il cibo e i medicinali provenivano da ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] f. ◆ [CHF] Effetto D.: l'aumento di volume, a pressione costante, che si verifica all'inizio di una reazione fra sostanze gassose, dovuto allo sviluppo di calore che accompagna la reazione e che provoca un aumento di temperatura e quindi di volume ...
Leggi Tutto
tixotropia
tixotropìa (o tissotropìa) [Comp. del gr. thíxis "il toccare" e -tropia] [CHF] Il fenomeno per cui alcuni gel passano allo stato liquido per semplice agitazione oppure se irradiati con ultrasuoni, [...] al cessare della perturbazione meccanica; fu scoperto nel 1923 per l'ossido ferrico idrato e oggi si sa che è presentato da vari materiali (sostanze tixotropiche: allumina, ossido stannico, alcune gelatine, bentonite, alcune vernici, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] . In natura tali b. si ritrovano in giacimenti anche di notevole purezza (Trinidad ecc.), ma più spesso in miscela con sostanze minerali formando gli asfalti naturali (S. Valentino, Ragusa ecc.). Il b. si ritrova di solito sotto forma di masse scure ...
Leggi Tutto
chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, dotate di maggior volatilità. S. corrosivo Altro nome del cloruro mercurico (➔ mercurio). psicologia In psicanalisi, termine (Sublimierung) introdotto da S. Freud ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...