Chimico farmaceutico (Locorotondo, Bari, 1904 - Modena 1974); prof. univ. dal 1942, ha insegnato (dal 1950) chimica farmaceutica a Padova. Tra i suoi contributi: la scoperta dell'acido xanturenico, la [...] classificazione delle sostanze fotodinamiche, gli studî sul metabolismo del triptofano. Socio nazionale dei Lincei dal 1972. ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici aventi formula generale ROOH, essendo R un residuo alchilico, arilico o arilalchilico. Si ottengono ossidando gli idrocarburi con ossigeno e la reazione procede attraverso un [...] meccanismo radicalico. Sono sostanze solitamente instabili che possono esplodere. Di particolare importanza è l’idroperossido di isopropilbenzene, o cumene, dalla cui decomposizione si ottiene fenolo e acetone (➔ perossidi). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] , come, per es., l’utilizzo dell’eudiometro di Volta nella sintesi dell’acqua. Nel caso dell’analisi di questa sostanza, invece, l’esperimento per produrre aria infiammabile (idrogeno) consisteva nel far passare l’acqua goccia a goccia attraverso una ...
Leggi Tutto
fotoreazione
fotoreazióne [Comp. di foto- e reazione] [CHF] Reazione chimica che richiede la presenza della luce, come, per es., alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle [...] sostanze fotodinamiche. ...
Leggi Tutto
Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle [...] sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali organismi si mantiene in equilibrio finché sono in vita, ma decresce gradatamente dal momento della morte, per cui la sua determinazione (dato il tempo ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] guidate dal profumo verso i campi di fiori distanti, le aragoste trovano i pesci morti sul fondo del mare grazie alle sostanze odorifere da loro emesse e, allo stesso modo, i segugi inglesi seguono la pista usando l'olfatto. Tutti questi sono esempi ...
Leggi Tutto
plurifase
plurifase [agg. Comp. di pluri- e fase] [LSF] Che ha più fasi, nei vari signif. di questo termine; spesso sinon. di polifase. ◆ [CHF] [TRM] Sistema chimico, o termodinamico, p.: sistema in [...] cui si hanno sostanze in diverse fasi (sostanze solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] Sistema p. di correnti elettriche: quello nel quale sono presenti correnti alternate della stessa frequenza ma con fasi iniziali differenti, ...
Leggi Tutto
elettrodialisi
elettrodiàlisi [Comp. di elettro- e dialisi] [CHF] Processo chimico-fisico, associazione della dialisi con l'elettrolisi, per accelerare la prima (→ elettrodializzatore). Si usa per scopi [...] sia di laboratorio (preparazione di sostanze allo stato molto puro, ecc.) che industriali, in partic. per dissalare acque salmastre o marine. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] alle consuetudini locali. Il s. grosso, non sempre incolore, non è mai puro ma contiene quantità più o meno piccole di sostanze impure, che dipendono dalla natura dell’acqua trattata. Il s. fino (o da tavola) è ottenuto dal precedente per vagliatura ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Breslavia 1903 - Zurigo 1963), prof. di chimica fisica a Würzburg (1934), a Monaco (1936) e a Zurigo (dal 1937); membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha compiuto ampie [...] , tra l'altro, di scoprire le modificazioni I e II dell'elio, ha studiato la cinetica di reazioni fra sostanze allo stato gassoso, il meccanismo di reazione di numerosi processi chimico-organici (diazotazione, ecc.), utilizzando l'isotopo radioattivo ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...