• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [6739]
Botanica [293]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Zoologia [270]

precocità

Enciclopedia on line

precocità Lo sviluppo di piante o animali anticipato rispetto alla norma. Botanica La p. nelle piante coltivate, permettendo un anticipo della maturazione e della raccolta, costituisce in certi casi [...] e la canapa: nella prima, la prefioritura si manifesta come fioritura anticipata al primo anno di crescita, a scapito delle sostanze di riserva accumulate nelle radici; nella seconda, l’anticipo di fioritura arresta lo sviluppo della pianta a scapito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – PEDAGOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: ALLETTAMENTO – MAMMIFERI – FRUMENTO – CANAPA – PIOPPI

BAMBACIONI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAMBACIONI, Valeria Gaspare Mazzolani Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] alla B. hybrida Ten., ibid., pp. 9-70 (in coll. con E. Carano); Contribuzione alla conoscenza del luogo di formazione delle sostanze organiche azotate nei vegetali, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mat. fis. e nat., s. 5, XXXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sutura

Enciclopedia on line

sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] ecc. Il filo di s., quando non sia di materiale riassorbibile, deve essere rimosso. Vengono inoltre impiegate sostanze adesive, soprattutto biologiche (colla di fibrina umana). La suturatrice è lo strumento meccanico per realizzare s. mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – SINARTROSI – VERTEBRATI – DEISCENZA – CARPELLO

incompatibilità

Enciclopedia on line

Botanica Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] (per antagonismo: atropina con eserina; per neutralizzazione: acidi con basi; per inattivazione: alcol con enzimi), o all’inversione di una di esse (la yohimbina può invertire gli effetti dell’adrenalina), ovvero alla formazione di sostanze nocive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ORGANO COLLEGIALE – IMPOLLINAZIONE – ALLELOPATIA – BOTANICA

cereali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cereali Laura Costanzo Piante alla base dell'alimentazione umana I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] più utili. Ancora oggi l'uomo basa la sua alimentazione sulla coltivazione di queste piante perché ricche di sostanze utili per la dieta: carboidrati, proteine, grassi, sali minerali e vitamine. Ogni chicco, infatti, contiene il minuscolo embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – IMPOLLINAZIONE – INFRUTTESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cereali (5)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pino Laura Costanzo Dal mare alla montagna I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] ha difficoltà a insediarsi. Dalle incisioni del tronco si ricava la resina da cui si produce la trementina, una sostanza utilizzata come diluente per vernici. Il pino marittimo (Pinus pinaster), invece, rende più stabili le dune costiere e, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

resistenza

Enciclopedia on line

Biologia e medicina R. agli antibiotici In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] colpita che, senza compromettere la sua funzionalità, creano condizioni di vita difficili al parassita (per es., formazione di sostanze tossiche o repellenti); c) funzionale, che si ha quando la pianta si avvale dei normali meccanismi fisiologici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – APPROSSIMAZIONE, LINEARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Fisiologia e patologia della cellula Jacopo Meldolesi L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] ripiega a formare le creste. Non essendo capace di utilizzare quanti di luce, il mitocondrio impiega per il suo funzionamento sostanze da metabolizzare che provengono dal citosol. Gli enzimi della matrice sono in grado di sottrarre elettroni a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula. Fisiologia e patologia della cellula (12)
Mostra Tutti

CARANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANO, Enrico Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] morfol. delle Pandanaceae, in Annali di bot., V (1907), pp. 1-46; A proposito dell'ematossilina come reattivo delle sostanze pectiche, ind., VII (1909), pp. 257 s.; Su le formazioni secondarie nel caule delle Monocotiledoni,ibid., VIII (1910), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANO, Enrico (3)
Mostra Tutti

alberi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alberi Laura Costanzo Un esempio di organismi adattati all'ambiente Osservando un albero e soffermandosi sul suo aspetto generale, sulla sua chioma, sulla forma delle sue foglie, si può scoprire che [...] condizioni di vita in ambienti ostili, come quelli eccessivamente esposti al vento o quelli in cui l'acqua o le sostanze nutritive del terreno risultano scarse. La capacità di adattamento divide gli alberi in due grandi gruppi Alcune piante arboree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA DA SUGHERO – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – CASTAGNO – DECIDUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alberi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali