• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [6739]
Biografie [840]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

GATTIOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTIOLI, Gregorio Dario Busolini Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] fortune familiari in seguito all'assassinio del nonno, che "vendeva seta e grani da Ala a Rovereto", e il furto delle sue sostanze, tale da obbligare il figlio a "lasciare il negozio". Verso i 16 anni il G. entrò nel convento cappuccino di Ala dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Euler-Chelpin, Ulf Svante von

Enciclopedia on line

Euler-Chelpin, Ulf Svante von Fisiologo (Stoccolma 1905 - ivi 1983), figlio di Hans Karl. Prof. di fisiologia nel Karolinska Institutet di Stoccolma, ha svolto attività di ricerca in molte sedi straniere. Nel 1970, per le scoperte [...] , il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Fra le sue ricerche, indirizzate allo studio delle sostanze biologicamente attive, hanno particolare importanza quelle sulla noradrenalina, di cui E. ha dimostrato la specifica funzione di mediatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – NEUROTRASMETTITORI – NORADRENALINA – STOCCOLMA – AXELROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler-Chelpin, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

DE ATTELLIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Francesco Cinzia Cassani Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] questa inviato a Roma al Collegio Clementino. Secondogenito, e perciò senza speranza di succedere al padre nel titolo e nelle sostanze, venne destinato alla professione di avvocato e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] contiene sempre una certa percentuale di molecole dissociate in ioni. Istituì un nuovo procedimento di sintesi delle sostanze organiche per mezzo dell'elettrolisi con elettrodi a carbone. Effettuò, con E. Stracciati, ricerche per la determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – ELETTROLITA – ELETTRODI – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Bétti, Mario

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Bagni di Lucca 1875 - Bologna 1942). Direttore dell'Istituto chimico "Ciamician" di Bologna. Dette contributi importanti alle ricerche in stereochimica, occupandosi in particolare del [...] ; negli ultimi anni della vita, si occupò del problema, ancora oggi aperto, dell'origine della attività ottica nelle sostanze naturali, conducendo esperimenti di sintesi asimmetrica assoluta. Fu senatore (1939) e socio nazionale dei Lincei (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI ASIMMETRICA – ACIDI CARBOSSILICI – BAGNI DI LUCCA – STEREOCHIMICA – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Mario (2)
Mostra Tutti

alchimia

Enciclopedia on line

Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] lapis philosophorum o pietra filosofale. In seguito ha assunto anche il significato di arte di trasformare utilmente le sostanze naturali. Elementi di cultura alchimistica sono presenti sia nell’antica civiltà cinese sia in quella indiana, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – GIĀBIR IBN ḤAYYĀN – PIETRA FILOSOFALE – CORNELIO AGRIPPA – IATROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

BATTISTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe Enzo Noè Girardi Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] disonesti. A sedici anni, sia per sottrarsi alle macchinazioni di un suo parente che mirava ad impadronirsi delle sue sostanze, sia per completare la propria educazione, ch'era stata fino ad allora esclusivamente letteraria, passò a Napoli, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARACCIOLO – FEDERICO MENINNI – RINASCIMENTO – DIOCLEZIANO – GROTTAGLIE

FRISIANI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISIANI, Gottardo Dario Busolini Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] adprehensio dell'eredità paterna, cominciando subito i traffici volti ad accrescere l'entità del suo patrimonio. Queste sostanze comprendevano otto "fitti livellari" su beni di campagna (sostanzialmente mutui garantiti da beni fondiari, simulati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gouy, Louis-Georges

Enciclopedia on line

Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per la misura della suscettività magnetica delle sostanze diamagnetiche e paramagnetiche basato sul succhiamento da parte del campo magnetico di un campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METEOROLOGIA – ELETTRODI – MERCURIO – ZINCO

Morpurgo, Giorgio

Enciclopedia on line

Genetista italiano (Torino 1931 - m. 2021). Docente di Genetica all’Università di Perugia, tra i fondatori dell’AGI, ha fornito imprescindibili contributi nell’ambito della genetica applicata, sviluppando [...] approcci ecotossicologici integrati per la valutazione del rischio ambientale, ampliandone i parametri fino a ricomprendervi sostanze chimiche e interferenti endocrini. Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 84
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali