• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

uovo

Sinonimi e Contrari (2003)

uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] d'u.] ≈ albume, (fam.) bianco, (fam.) chiara; rosso d'uovo [parte centrale globosa dell'uovo di gallina, ricca di sostanze nutritive] ≈ (fam.) giallo, (fam.) rosso, tuorlo; fig., fam., rompere le uova nel paniere (a qualcuno) → □; fig., iron., testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cavo²

Sinonimi e Contrari (2003)

cavo² s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. "capo, estremità della corda"]. - 1. a. [spago di grossa sezione: c. metallico] ≈ canapo, cima, corda, fune. b. (marin.) [corda in uso sulle imbarcazioni: [...] c. d'ormeggio] ≈ ⇓ alzaia, cima, drizza, gherlino, gomena, sartia. 2. (elettrotecn.) [apparato filiforme, generalm. di rame o di alluminio, nudo oppure isolato con sostanze plastiche o in altro modo: c. elettrico] ≈ conduttore, filo. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] più formale (o talora burocr.) di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel linguaggio giorn., a proposito del consumo di sostanze nocive, come sinon. di consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è ... Leggi Tutto

poltiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

poltiglia /pol'tiʎa/ s. f. [dal fr. ant. poltile, lat. pulticŭla, dim. di puls pultis "polta"]. - 1. [miscuglio semiliquido di sostanze varie, per lo più di aspetto disgustoso] ≈ intruglio, (region.) paciugo, [...] (tosc.) paniccia, pappa, (fam.) pappolata, pastone, (non com.) polta, sbobba, (region.) sbroscia. ● Espressioni: fig., scherz., ridurre in poltiglia [malmenare fisicamente o annientare in una sfida qualcuno] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lubrificare

Sinonimi e Contrari (2003)

lubrificare v. tr. [rifatto sul fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) "lubrico" e di -fier, corrisp. all'ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). - [rendere scorrevoli gli elementi a contatto [...] di un meccanismo, con sostanze viscose che ne riducano l'attrito: l. gli ingranaggi] ≈ ingrassare, oliare, ungere. ... Leggi Tutto

polvere

Sinonimi e Contrari (2003)

polvere /'polvere/ s. f. [lat. pulvis -ĕris]. - 1. (solo al sing.) [massa di terra arida in forma di minutissime particelle: c'è un dito di p. su questo tavolo] ≈ (poet.) polve, (non com.) polveraio, (non [...] Espressioni: fig., ridurre in polvere [ridurre all'impotenza, o sconfiggere duramente, spec. iperb.] ≈ distruggere, polverizzare. 3. (arm.) [sostanza deflagrante adoperata per le armi da fuoco o come esplosivo da scoppio] ≈ polvere pirica (o da sparo ... Leggi Tutto

vaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

vaglio /'vaʎo/ s. m. [der. di vagliare]. - 1. (tecn.) [dispositivo che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze] ≈ buratto, (lett.) cribro, crivello, setaccio, [...] [per separare il grano dalla pula] ventilabro. ‖ colino, filtro. 2. (fig.) [considerazione attenta: è una tesi che non può reggere al v. della critica] ≈ analisi, disamina, esame, valutazione. ‖ selezione. ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] persona, che non capisce prontamente: quanto sei l.!] ≈ lento, tardo. ↔ fulmineo, pronto, rapido, svelto. 5. [di bevanda, che contiene più acqua rispetto alle altre sostanze di cui è composta: un caffè l.; brodo l.] ≈ allungato. ↔ ristretto. [⍈ ALTO] ... Leggi Tutto

ceramica

Sinonimi e Contrari (2003)

ceramica /tʃe'ramika/ s. f. [dal fr. céramique]. - 1. [impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati alcuni oggetti: un vaso di c.] ≈ ⇑ terracotta. ⇓ maiolica, porcellana, terraglia. 2. [...] (estens.) [al plur., lavori di ceramica] ≈ vasellame ... Leggi Tutto

porfirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

porfirizzare /porfiri'dz:are/ v. tr. [der. di porfiro]. - (farm.) [ridurre sostanze solide e dure in polvere sottilissima] ≈ Ⓖ polverizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali