• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] di obbligo a quel tempo (F. De Sanctis). Parti originate da suddivisione o rottura - Soprattutto per parti concrete di oggetti o sostanze solide da ripartire si può usare pezzo o il più formale porzione: divise l’arrosto in più porzioni. Se la parte ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] di obbligo a quel tempo (F. De Sanctis). Parti originate da suddivisione o rottura - Soprattutto per parti concrete di oggetti o sostanze solide da ripartire si può usare pezzo o il più formale porzione: divise l’arrosto in più porzioni. Se la parte ... Leggi Tutto

ipo-

Sinonimi e Contrari (2003)

ipo- [dal gr. hypó, hypo-]. - 1. Primo elemento di parole che significa "sotto", sia in senso locale, sia in senso valutativo (per indicare la presenza di qualità, condizioni, sostanze, ecc., in grado [...] a epicentro), nel secondo a iper- (per es., ipoglicemia rispetto a iperglicemia). 2. (chim.) Nella nomenclatura delle sostanze inorganiche, indica, tra i composti ossigenati (acidi, anidridi, sali) di un elemento che presenta più di due gradi ... Leggi Tutto

tossico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tossico¹ /'tɔs:iko/ agg. [da tossico²] (pl. m. -ci). - (med.) [dotato di tossicità: sostanze t.; gas t.; dose t. di un farmaco] ≈ velenoso, (lett.) venefico. ↓ dannoso, nocivo. ↔ atossico. ‖ innocuo. ... Leggi Tutto

tossicodermia

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicodermia /tos:ikoder'mia/ s. f. [comp. di tossico² e -dermia]. - (med.) [dermatosi dovuta a sostanze chimiche, a veleni animali o vegetali e sim.] ≈ tossidermia. ... Leggi Tutto

tossicodipendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicodipendenza /tos:ikodipen'dɛntsa/ s. f. [comp. di tossico² e dipendenza]. - (med.) [condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso di sostanze stupefacenti] ≈ tossicomania. ↓ tossicofilia. ... Leggi Tutto

tossicofilia

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicofilia /tos:ikofi'lia/ s. f. [comp. di tossico² e -filia]. - (med.) [inclinazione all'uso, anche frequente, di sostanze stupefacenti] ≈ ↑ tossicodipendenza, tossicomania. ... Leggi Tutto

tossicofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicofilo /tos:i'kɔfilo/ s. m. [comp. di tossico² e -filo]. - (med.) [chi ha inclinazione all'uso, anche frequente, di sostanze stupefacenti] ≈ ↑ tossicodipendente, tossicomane. ... Leggi Tutto

tossicomania

Sinonimi e Contrari (2003)

tossicomania /tos:ikoma'nia/ s. f. [comp. di tossico² e -mania]. - (med.) [stato patologico conseguente all'assunzione continuativa, senza finalità terapeutiche, di sostanze psicotrope] ≈ tossicodipendenza. [...] ↓ tossicofilia ... Leggi Tutto

tossidermia

Sinonimi e Contrari (2003)

tossidermia /tos:ider'mia/ s. f. [comp. di tossi- e -dermia]. - (med.) [dermatosi dovuta a sostanze chimiche, a veleni animali o vegetali e sim.] ≈ tossicodermia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali