• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

oleo-

Sinonimi e Contrari (2003)

oleo- [dal lat. oleum "olio"]. - (chim., industr.) Primo elemento di composti che significa "olio", "oliva, olivo" o "sostanze grasse" in genere. ... Leggi Tutto

oleoso

Sinonimi e Contrari (2003)

oleoso /ole'oso/ (non com. olioso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum "olio"]. - 1. [che contiene olio o in genere sostanze grasse: semi o.] ≈ (non com.) oleaceo, (non com.) oleaginoso, oleifero. 2. [...] (estens.) [che ha l'aspetto e la consistenza dell'olio: un liquido o.] ≈ (non com.) oleaceo, (non com.) oleaginoso, untuoso. ‖ viscido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] più formale (o talora burocr.) di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel linguaggio giorn., a proposito del consumo di sostanze nocive, come sinon. di consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è ... Leggi Tutto

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] incassare, prendere. ↔ dare, (fam.) mollare, (fam.) sganciare. 4. a. (non com.) [con riferimento a cibo o altre sostanze, immettere in sé: il malato non può r. i pasti] ≈ assumere, consumare, ingerire, prendere. ↔ espellere, rimettere. b. [accogliere ... Leggi Tutto

oligotrofico

Sinonimi e Contrari (2003)

oligotrofico /oligo'trɔfiko/ agg. [comp. di oligo- e -trofico] (pl. m. -ci). - (biol.) [di ambiente acquatico caratterizzato da povertà di sostanze nutritive disciolte] ↔ eutrofico. ... Leggi Tutto

incisione

Sinonimi e Contrari (2003)

incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] sopra una superficie dura (metallo, legno, pietra, ecc.), sia lavorando a mano con uno strumento a punta sia usando sostanze corrosive e, anche, l'immagine che se ne ottiene: le i. di Piranesi] ≈ lavoro d'incavo. ‖ (fam.) grafica, riproduzione ... Leggi Tutto

incluso

Sinonimi e Contrari (2003)

incluso /in'kluzo/ agg. [part. pass. di includere]. - 1. [di documento e sim., che è chiuso in un plico insieme ad altri fogli e sim., assol. o con la prep. in: ho preso visione della lettera i. (nella [...] (a), annesso (a), (burocr.) compiegato, unito (a). 2. a. [di cosa, che è entro qualche altra cosa, con la prep. in: sostanze i. in un minerale] ≈ compreso, conglobato, inglobato, racchiuso. b. [di persona o di cosa, che è in un gruppo, in una ... Leggi Tutto

detector

Sinonimi e Contrari (2003)

detector /di'tektə/, it. /de'tɛktor/ s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre "scoprire" (quindi "rivelatore")], usato in ital. al masch. - (tecnol.) [dispositivo di vario tipo per il [...] rilevamento di particolari fenomeni o sostanze] ≈ rivelatore, sensore. ● Espressioni: metal detector [in grado di rivelare masse metalliche, installato per individuare la presenza di armi] ≈ ‖ cercametalli. ... Leggi Tutto

bambagia

Sinonimi e Contrari (2003)

bambagia /bam'badʒa/ s. f. [lat. mediev. bambax -acis, dal gr. bámbaks -akos e bambákion "cotone"] (pl. -gie o -ge). - (tess.) [cascame della filatura del cotone, utilizzato soprattutto in ambito medico [...] ed estetico per strofinare sostanze liquide o viscose] ≈ cotone, ovatta. ▲ Locuz. prep.: fig., nella bambagia [con tutte le comodità: vivere nella b.] ≈ agiatamente, comodamente, lussuosamente, mollemente. ↔ stentatamente. ... Leggi Tutto

strippaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

strippaggio /stri'p:adʒ:o/ s. m. [adattam. del-l'ingl. stripping]. - (chim.) [eliminazione di sostanze volatili da un liquido poco volatile mediante insufflazione di un aeriforme] ≈ stripping. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali