• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

avere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

avere¹ /a'vere/ s. m. [uso sost. del verbo avere] (pl. -ri). - 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a.; amministrare male [...] i propri a.] ≈ beni, fortuna, patrimonio, ricchezze, v.) roba, sostanze. 2. (banc., finanz.) [somma che si deve avere da altri: il dare supera l'a.] ≈ credito. ↔ dare, debito. ... Leggi Tutto

avvelenamento

Sinonimi e Contrari (2003)

avvelenamento /av:elena'mento/ s. m. [der. di avvelenare]. - [azione dannosa esercitata su un organismo da sostanze tossiche] ≈ intossicazione, [di ambiente e sim.] inquinamento. ↔ disintossicazione, [di [...] ambiente e sim.] disinquinamento ... Leggi Tutto

impregnare

Sinonimi e Contrari (2003)

impregnare [der. di pregno, col pref. in-¹] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). - ■ v. tr. 1. a. [fare assorbire a un solido poroso sostanze liquide, [...] d'acqua una spugna] ≈ imbevere, Ⓣ (fig.) imbibire, intridere. ↑ inzuppare. ⇑ bagnare. b. (estens.) [riempire uno spazio e sim. di sostanza volatile, con la prep. di del secondo arg.: i. l'aria di fumo] ≈ riempire, saturare. ↔ svuotare. 2. [di animali ... Leggi Tutto

avvelenare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvelenare [der. di veleno, col pref. a-¹] (io avveléno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [somministrare veleno a qualcuno] ≈ intossicare. ↔ disintossicare. 2. [mettere del veleno in un cibo, in una bevanda e sim.: [...] ↔ addolcire, allietare, rallegrare, svelenire. b. [deturpare moralmente: letture che avvelenano l'anima] ≈ corrompere, guastare, rovinare. ↔ ‖ redimere, salvare. ■ avvelenarsi v. rifl. [ingerire sostanze venefiche] ≈ intossicarsi. ↔ disintossicarsi. ... Leggi Tutto

-ina²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ina² [lat. scient. -īna]. - 1. (chim.) Suff. di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic., in chimica organica, dal nome dei composti appartenenti, per es., agli aminoacidi (cistina, serina), [...] alle proteine (albumina, globina), agli alcaloidi (chinina, tebaina). 2. (fisiol.) Suff. con cui sono formati i nomi di numerosi ormoni: adrenalina, insulina, tiroxina, ecc ... Leggi Tutto

deperimento

Sinonimi e Contrari (2003)

deperimento /deperi'mento/ s. m. [der. di deperire]. - 1. (med.) [scadimento delle condizioni generali di un individuo] ≈ astenia, debilitazione, Ⓖ indebolimento. ↑ consunzione, defedazione. ↔ irrobustimento, [...] rinvigorimento. 2. (estens.) [il guastarsi, il deteriorarsi di sostanze alimentari e di altre merci] ≈ deterioramento. ... Leggi Tutto

inalare

Sinonimi e Contrari (2003)

inalare v. tr. [dal lat. inhalare "soffiare verso o dentro"]. - [assorbire attraverso le vie respiratorie sostanze gassose o nebulizzate, anche a scopo medicamentoso: i. gas tossici; i. vapori sulfurei] [...] ≈ aspirare, inspirare, respirare. ↔ espirare ... Leggi Tutto

depositare

Sinonimi e Contrari (2003)

depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] .) [porre giù: d. i libri sul tavolo] ≈ e ↔ [→ DEPORRE (1)]. ■ depositarsi v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto delle sostanze che poi formano sedimento, spec. con le prep. in, su: lo zucchero si è depositato sul fondo del bicchiere] ≈ posarsi ... Leggi Tutto

deposito

Sinonimi e Contrari (2003)

deposito /de'pɔzito/ s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sost. di deponĕre "deporre"]. - 1. [atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona: tenere in d.] ≈ consegna, [...] un liquido: i d. del caffè, del vino] ≈ posa, posatura, sedimento. ⇓ feccia, fondo. 5. (geol.) [insieme di materiali naturali che si originano per sedimentazione di sostanze in origine disciolte o in sospensione nell'aria o nell'acqua] ≈ deiezione. ... Leggi Tutto

ricambio

Sinonimi e Contrari (2003)

ricambio /ri'kambjo/ s. m. [der. di ricambiare]. - 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di: r. di un favore] ≈ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un [...] .) [reciproca sostituzione di competenze: r. del lavoro] ≈ scambio. 3. (fisiol.) [processo fisiologico di assorbimento delle sostanze nutritive e di espulsione di quelle nocive] ≈ metabolismo. 4. (estens.) [nuova carica per penne, stampanti, saponi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali