• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

sprigionare

Sinonimi e Contrari (2003)

sprigionare [der. di prigione, col pref. s- (nelsign. 3)] (io sprigióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [fare uscire di prigione] ≈ scarcerare. ↔ imprigionare, incarcerare. 2. (fig.) [mandare fuori odori, [...] sostanze gassose o volatili e sim.: s. un forte lezzo] ≈ diffondere, effondere, emanare, emettere, esalare. ■ sprigionarsi v. intr. pron. [venire fuori: dalla palude si sprigionano esalazioni mefitiche] ≈ diffondersi, emanare, esalare, fuoriuscire, ... Leggi Tutto

imbozzimatura

Sinonimi e Contrari (2003)

imbozzimatura /imbodz:ima'tura/ s. f. [der. di imbozzimare]. - (tess.) [operazione di preparazione alla tessitura consistente nel trattare l'ordito con sostanze collanti per aumentare la resistenza del [...] filato] ≈ inamidatura, incollatura, incollaggio ... Leggi Tutto

assorbente

Sinonimi e Contrari (2003)

assorbente /as:or'bɛnte/ [part. pres. di assorbire]. - ■ agg. [che assorbe: sostanze a.] ≈ ‖ permeabile. ↔ ‖ impermeabile. ■ s. m. [tampone di garza e ovatta o sim., usato per l'igiene intima femminile [...] durante il flusso mestruale] ≈ (disus.) pannolino, tampone ... Leggi Tutto

spruzzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spruzzare /spru'ts:are/ v. tr. [dal longob. ✻spruzz(j)an]. - 1. a. [gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi, anche nella forma spruzzarsi: s. dell'acqua [...] spruzzarsi: si è spruzzata la giacca di smalto] ≈ imbrattare, schizzare. ⇑ macchiare, sporcare. 3. (estens.) [cospargere con uno strato di sostanze in polvere, con la prep. di del secondo arg.: l'inverno ha già spruzzato di neve i monti] ≈ spolverare ... Leggi Tutto

assorbimento

Sinonimi e Contrari (2003)

assorbimento /as:orbi'mento/ s. m. [der. di assorbire]. - [passaggio di sostanze liquide, o gassose nel sangue o nella linfa, attraverso una membrana organica] ≈ assimilazione, Ⓣ (fisiol.) omoiosi. ‖ digestione. [...] ↔ malassorbimento ... Leggi Tutto

spugna

Sinonimi e Contrari (2003)

spugna s. f. [lat. spongia, dal gr. spongía e spongiá, der. di spóngos "spugna, fungo spugnoso"]. - 1. (zool.) [nome di organismi acquatici, il cui scheletro viene utilizzato per fabbricare oggetti domestici [...] uso fig.): colpo di spugna ≈ [→ COLPO (6. a)]; gettare la spugna → □. 2. (fig., fam.) [persona che beve sostanze alcoliche in quantità eccessiva] ≈ alcolizzato, beone, Ⓣ (med.) dipsomane, Ⓣ (med.) etilista, ubriacone. ↔ astemio. □ gettare la spugna ... Leggi Tutto

sputo

Sinonimi e Contrari (2003)

sputo s. m. [lat. spūtum, der. di spŭere "sputare"]. - [getto di saliva e di altre sostanze (muco, catarro, sangue, ecc.) che si espelle dalla bocca: s. sanguigno, catarroso] ≈ Ⓣ (fisiol.) escreato, Ⓣ [...] (fisiol.) espettorato. ● Espressioni: fig., pop., attaccato (o fatto) con lo sputo → □. □ attaccato (o fatto) con lo sputo [che non regge bene: questo paralume è attaccato con lo s.] ≈ delicato, fragile. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] soggiorno. Se il taglio dà origine a parti più lunghe (o larghe) che spesse è detto affettare, verbo usato soprattutto per sostanze alimentari solide e compatte (pane, torte, carni e sim.). Se si usa una sega, il verbo specifico è segare: segò tutti ... Leggi Tutto

decolorare

Sinonimi e Contrari (2003)

decolorare v. tr. [dal lat. decolorare, der. di color -oris "colore"] (io decolóro, ecc.). - [privare del colore per mezzo di sostanze adatte] ≈ scolorare, scolorire, stingere. ↑ sbiancare, schiarire. [...] ↔ colorare, colorire, tingere ... Leggi Tutto

decomporre

Sinonimi e Contrari (2003)

decomporre /dekom'por:e/ [der. di comporre, col pref. de-] (coniug. come porre). - ■ v. tr. [ridurre agli elementi costituenti] ≈ disgregare, dividere, scindere, scomporre, separare. ‖ sezionare. ↔ aggregare, [...] comporre, legare, ricomporre, riunire, unire. ■ decomporsi v. intr. pron. [di sostanze organiche, alterarsi fino a raggiungere lo stato di putrefazione] ≈ (fam.) andare a male, avariarsi, disfarsi, guastarsi, imputridire, marcire, putrefarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali