• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

aromatico

Sinonimi e Contrari (2003)

aromatico /aro'matiko/ agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. arōmatikós] (pl. m. -ci). - 1. [che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.] ≈ fragrante, odoroso, (lett.) olezzante, profumato. ↔ maleodorante. [...] ↑ ammorbante, fetente, fetido, nauseabondo, pestifero, pestilenziale, (ant.) putente, (lett.) putido, puzzolente. 2. (estens., gastron.) [profumato con aromi: pesce a.] ≈ aromatizzato, (lett.) insaporato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ramaiolata

Sinonimi e Contrari (2003)

ramaiolata s. f. [der. di ramaiolo], non com. - [quantità di sostanze contenuta in un ramaiolo: una r. di minestra] ≈ mestolata, mestolo. ... Leggi Tutto

rancido

Sinonimi e Contrari (2003)

rancido /'rantʃido/ [dal lat. rancidus, der. di rancēre "essere rancido"]. - ■ agg. 1. [di olio, burro, sostanze grasse e sim., che s'è guastato e ha acquistato odore e sapore aspro e sgradevole] ≈ irrancidito, [...] (pop.) rancico. ‖ inacidito. ⇑ alterato, andato a male, avariato, (fam.) cattivo, deteriorato, guasto, (fam.) passato. ↔ (fam.) buono, fresco, inalterato, integro. 2. (fig., spreg.) [di usi, costumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

humus

Sinonimi e Contrari (2003)

humus /'umus/ s. m. [dal lat. humus s. f. "suolo, terra, terreno"]. - 1. (biol., agr.) [complesso di sostanze organiche derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali] ≈ terriccio. ‖ suolo, [...] terra, terreno. 2. (fig.) [insieme dei fattori sociali, culturali, ecc., che condizionano il sorgere di fatti, manifestazioni e sim.: h. di un movimento artistico] ≈ ambiente, background, clima, contesto, ... Leggi Tutto

idiosincrasia

Sinonimi e Contrari (2003)

idiosincrasia /idjosinkra'zia/ s. f. [dal gr. idiosynkrasía "particolare temperamento", comp. di ídios "particolare" e sýnkrasis "mescolanza"]. - 1. (med.) [intolleranza verso certe sostanze, alimentari [...] o medicinali]. 2. (estens.) [atteggiamento di rifiuto verso qualcosa, con la prep. per: i. per la fisica] ≈ antipatia, avversione, insofferenza. ↑ intolleranza, ripugnanza. ↔ attrazione, inclinazione, ... Leggi Tutto

nebulizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulizzare /nebuli'dz:are/ v. tr. [der. del lat. nebŭla "nebbia"]. - 1. [disperdere in minutissime goccioline, mediante un nebulizzatore, sostanze liquide: n. un deodorante] ≈ atomizzare, polverizzare, [...] vaporizzare. ↔ condensare. 2. (agr.) [bagnare un campo agricolo e sim. con liquidi antiparassitari per mezzo di macchine irroratrici] ≈ irrorare ... Leggi Tutto

idro-

Sinonimi e Contrari (2003)

idro- (davanti a voc. idr-) [dal gr. hýdōr "acqua", in comp. hydro-; lat. scient. hydro-]. - Primo elemento compositivo di numerose parole, nelle quali significa "acqua", "liquido" o, in qualche caso, [...] "idrogeno"; indica anche sostanze ottenute mediante addizione di atomi di idrogeno. ... Leggi Tutto

idrofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] .) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita del controllo di sé] ≈ ira, furia, rabbia. ↔ calma, tranquillità. 2. (chim.) [proprietà dei materiali trattati con sostanze idrorepellenti] ≈ e ↔ [→ IDROREPELLENZA]. ... Leggi Tutto

idrofobo

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofobo /i'drɔfobo/ agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. hydrophóbos]. - 1. a. (med., veter.) [affetto da idrofobia: un cane i.] ≈ rabbioso. b. (fig.) [che ha perso il controllo di sé per ira: essere, diventare [...] , furibondo, furioso, (volg.) incazzato, infuriato, irato, rabbioso. ↔ calmo, pacifico, tranquillo. 2. (chim.) [di materiale trattato con sostanze tali da conferirgli una notevole resistenza alla penetrazione dell'acqua] ≈ e ↔ [→ IDROREPELLENTE]. ... Leggi Tutto

idrofugo

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofugo /i'drɔfugo/ agg. [comp. di idro- e -fugo] (pl. m. -ghi). - (chim.) [di materiale trattato con sostanze tali da conferirgli una notevole resistenza alla penetrazione dell'acqua] ≈ e ↔ [→ IDROREPELLENTE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali