• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

granato

Sinonimi e Contrari (2003)

granato [dall'ant. granato "melagrana", per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. - ■ agg. [rosso acceso: color g.] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. ■ s. m. 1. (miner.) [pietra [...] preziosa di colore rosso fuoco, usata in gioielleria] ≈ granata, [di alluminio e magnesio] piropo. 2. (chim.) [nome di alcune sostanze organiche sintetiche che si utilizzano per tingere] ≈ ⇑ colorante. ... Leggi Tutto

appiccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

appiccicare [prob. voce fonosimbolica] (io appìccico, tu appìccichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire qualcosa ad altro con sostanze adesive, con la prep. a del secondo arg.] ≈ attaccare, incollare. ‖ applicare. [...] ↔ scollare, spiccicare, staccare. 2. a. (estens.) [dare un colpo a qualcuno] ≈ [→ APPIOPPARE (1)]. b. (fig., fam.) [dare qualcosa di non gradito a qualcuno] ≈ [→ APPIOPPARE (2. a)]. c. (fig., fam.) [attribuire ... Leggi Tutto

granulo

Sinonimi e Contrari (2003)

granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare [...] di medicinale contenente dosi minime di farmaci molto attivi] ≈ ‖ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. 3. (estens.) [piccola massa di sostanze rapprese] ≈ (fam.) gnocco, granello, rocchetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

corruttibile

Sinonimi e Contrari (2003)

corruttibile /kor:u't:ibile/ agg. [dal lat. tardo corruptibĭlis, der. di corrumpĕre "corrompere", part. pass. corruptus]. - 1. a. (non com.) [soggetto a corrompersi, riferito a oggetti, materiali, sostanze] [...] ≈ alterabile, contaminabile, (non com.) corrompibile, deteriorabile, inquinabile, (non com.) putrescibile. ↔ inalterabile, incontaminabile, incorruttibile. b. [soggetto a deteriorarsi, detto di uomo, organismo ... Leggi Tutto

corruttibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

corruttibilità s. f. [dal lat. corruptibilĭtas -atis]. - 1. [di alimenti, sostanze e sim., l'essere corruttibile] ≈ ‖ alterabilità. ↔ incorruttibilità. 2. (estens.) [l'essere corruttibile, riferito all'organismo] [...] ≈ caducità, mortalità. ↔ immortalità. 3. [di persona, temperamento e sim., l'essere corruttibile] ≈ ‖ venalità. ↔ integrità, onestà. ↑ incorruttibilità ... Leggi Tutto

grassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, [...] gracilità, magrezza, snellezza. b. (agr.) [qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività. ↔ aridità, improduttività, sterilità. 2. (fig., non com.) [sovrabbondanza delle cose necessarie ... Leggi Tutto

appretto

Sinonimi e Contrari (2003)

appretto /a'p:ret:o/ s. m. [dal fr. apprêt, der. di apprêter "apprestare, apprettare"]. - 1. (tess.) [miscela di varie sostanze, usata per conferire ai tessuti caratteristiche che ne migliorino l'aspetto [...] o il tatto] ≈ salda. ‖ amido. 2. (tess.) [trattamento dei tessuti con l'appretto] ≈ apprettatura ... Leggi Tutto

grassume

Sinonimi e Contrari (2003)

grassume s. m. [der. di grasso]. - 1. (spreg.) a. [di alimenti, eccesso di sostanze grasse e dense, spec. non gradevoli: il g. galleggiava sul brodo] ≈ (region.) grascia, grasso, lardo, sugna, unto. b. [...] gli pende da ogni parte] ≈ [→ GRASSO s. m. (2. a)]. 2. (enol.) [oleosità del vino alterato] ≈ filante. 3. (non com.) [sostanza organica animale usata per concimare e, anche, materia grassa e melmosa che si accumula nelle buche delle fogne o nel fondo ... Leggi Tutto

muffa

Sinonimi e Contrari (2003)

muffa s. f. [dal germ. muff]. - (biol.) [micelio che certi funghi formano sulla superficie di sostanze organiche in decomposizione] ≈ funga, Ⓖ mucido. ● Espressioni: fare la muffa 1. [di cibo e sim., prendere [...] la muffa] ≈ [→ MUFFIRE (1)]. 2. (fig.) [di persona, restare inattivo isolandosi] ≈ [→ MUFFI-RE (2)] ... Leggi Tutto

grumo

Sinonimi e Contrari (2003)

grumo s. m. [lat. grūmus "mucchio di terra"]. - 1. [piccola massa che il sangue e altri liquidi organici formano rapprendendosi] ≈ coagulo. ‖ crosta, Ⓣ (med.) embolo. 2. (estens.) [piccolo ammasso di sostanze [...] solide: crema piena di g.] ≈ (fam.) gnocco, granello, granulo, rocchetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali