• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

putredine

Sinonimi e Contrari (2003)

putredine /pu'trɛdine/ s. f. [dal lat. putredo -dĭnis, der. di puter o putris "marcio"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ [...] PUTREFAZIONE (1)]. 2. (estens., non com.) [sostanza organica in decomposizione o già putrefatta] ≈ [→ PUTRIDUME (1)]. 3. (fig., lett.) [grave, profonda alterazione morale] ≈ [→ PUTREFAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

putrefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefazione /putrefa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre "putrefare"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze [...] organiche: cadavere in stato di avanzata p.] ≈ decomposizione, Ⓖ disfacimento, imputridimento, putredine, putrescenza, (non com.) putridità. 2. (fig.) [grave, profonda alterazione morale: una società nella ... Leggi Tutto

putrescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

putrescenza /putre'ʃɛntsa/ s. f. [der. di putrescente]. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

putridità

Sinonimi e Contrari (2003)

putridità s. f. [dal lat. tardo putridĭtas -atis], non com. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

misto

Sinonimi e Contrari (2003)

misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] . ■ s. m. 1. [insieme di elementi eterogenei: m. di razze, di sapori] ≈ [→ MISCELA]. 2. [unione di sostanze o cose incongrue] ≈ (spreg.) accozzaglia, cocktail, guazzabuglio, (fam.) minestrone, miscuglio, pot-pourri, [di cibi o bevande] intruglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

glicide

Sinonimi e Contrari (2003)

glicide /gli'tʃide/ (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide¹]. - (chim.) [nome di sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, diffuse nel mondo vegetale e animale] [...] ≈ carboidrato ... Leggi Tutto

gnocco

Sinonimi e Contrari (2003)

gnocco /'ɲɔk:o/ s. m. [dal ven. gnòco "protuberanza, gnocco", forse dal longob. knohhil "nodo del legno"] (pl. -chi). - 1. a. (gastron.) [spec. al plur., bocconcini di farina e patate, di forma cilindrica [...] o ovoidale, che si mangiano lessati e conditi come primo piatto]. b. (fig., fam.) [piccolo aggregato di sostanze solide rapprese] ≈ granello, granulo, grumo, rocchetto. 2. (fig., pop.) [persona sciocca, goffa e sempliciotta: sei un vero g.] ≈ babbeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] di «sentire un odore» (ho sniffato il sugo di tua madre e sembra ottimo), e una gerg., nel senso di «aspirare sostanze stupefacenti in polvere, spec. cocaina» (anche assol.: sniffa dalla mattina alla sera). In senso figurato - L’uso di gran lunga più ... Leggi Tutto

sospetto²

Sinonimi e Contrari (2003)

sospetto² s. m. [der. di sospettare]. - 1. [supposizione, più o meno fondata, nei riguardi di persone e del loro comportamento: avere un s.] ≈ dubbio, [infondata e ingiustificata] (non com.) ubbia. 2. [...] , un danno grave e sim.: ha il s. di aver perso il portafogli] ≈ presentimento, sentore. ↑ paura, timore. 4. (fam., non com.) [minima quantità: caffè con un s. di latte] ≈ filo, goccia, ombra, (non com.) zinzino, [di sostanze in polvere] pizzico. ... Leggi Tutto

monorifrangenza

Sinonimi e Contrari (2003)

monorifrangenza /monorifran'dʒɛntsa/ s. f. [comp. di mono- e rifrangenza]. - (fis.) [proprietà delle sostanze monorifrangenti] ↔ birifrangenza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali