• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [51]
Medicina [44]
Alimentazione [32]
Chimica [24]
Farmacologia e terapia [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Geografia [1]

mescolatura

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolatura s. f. [der. di mescolare], non com. - 1. [operazione del mescolare insieme sostanze varie] ≈ e ↔ [→ MESCOLANZA (1. a)]. 2. [insieme delle cose mescolate] ≈ [→ MESCOLANZA (1. b)]. ... Leggi Tutto

alterabile

Sinonimi e Contrari (2003)

alterabile /alte'rabile/ agg. [der. di alterare]. - 1. [che può subire modificazioni: sostanze a.] ≈ degradabile, deteriorabile, modificabile, trasformabile. ↔ immodificabile, immutabile, inalterabile. [...] 2. (fig.) [di persona, che si irrita facilmente] ≈ eccitabile, irritabile, nervoso. ↑ collerico, iracondo, irascibile, iroso. ↔ calmo, impassibile, pacato, sereno, tranquillo ... Leggi Tutto

condire

Sinonimi e Contrari (2003)

condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). - 1. [rendere più saporito un cibo con l'aggiunta di sostanze adatte: c. l'insalata con olio e aceto] ≈ insaporire. [...] ⇓ pepare, salare, speziare, tartufare. 2. (fig.) [rendere più gradevole, anche iron.: c. un discorso con particolari piccanti] ≈ abbellire, farcire, infiorettare, lardellare, ornare. ⇑ riempire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zimosi

Sinonimi e Contrari (2003)

zimosi /dzi'mɔsi/ s. f. [comp. di zimo- e -osi]. - (biochim.) [processo di trasformazione enzimatica anaerobica di sostanze organiche, spec. carboidrati, in composti più semplici, a opera di enzimi e microrganismi] [...] ≈ Ⓖ fermentazione ... Leggi Tutto

amalgamare

Sinonimi e Contrari (2003)

amalgamare [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (chim.) [unire in lega un metallo con il mercurio]. 2. a. (estens.) [mescolare sostanze o ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo] [...] ≈ mescolare, mischiare, [di pasta] impastare. b. (fig.) [riunire cose separate] ≈ fondere, unificare, unire. ↔ dissolvere, scindere, separare. ■ amalgamarsi v. rifl. e recipr. [rendersi omogenei] ≈ armonizzarsi, ... Leggi Tutto

smontare

Sinonimi e Contrari (2003)

smontare [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella; [...] su), salire (a, su), [sulla nave o sull'aereo] imbarcarsi (su). 2. (aus. essere e avere) a. (gastron.) [di sostanze liquide o semiliquide, perdere la montatura: la panna ha smontato (o è smontata)] ≈ afflosciarsi, sgonfiarsi. ↔ montarsi. b. (non com ... Leggi Tutto

amaro

Sinonimi e Contrari (2003)

amaro [lat. amarus]. - ■ agg. 1. [di sapore opposto al dolce, tipicamente della china, del fiele, ecc.] ≈ ↓ amarognolo. ‖ asprigno, aspro. ↔ dolce, zuccherato, zuccherino. ↓ dolciastro, [di vini] abboccato. [...] 2. [che dà all'olfatto la sensazione propria di alcune sostanze amare, o che riesce acre, penetrante e talora fastidioso] ≈ acido, acre, pungente. 3. (fig.) [che dà o rivela dolore o afflizione] ≈ penoso, sgradito, spiacevole. ↔ fortunato, lieto. ■ s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

provvisto

Sinonimi e Contrari (2003)

provvisto agg. [part. pass. di provvedere]. - 1. [che ha mezzi, sostanze, qualità, ecc., in gran quantità, con la prep. di o assol.: essere ben p. di denari, di viveri; una dispensa ben p.; una fortezza [...] p. di ottime difese] ≈ dotato, fornito, munito. ‖ equipaggiato, ricco. ↔ mancante, privo, sprovvisto. ‖ povero. 2. (estens.) a. [assol., che ha molti soldi] ≈ abbiente, benestante, facoltoso, ricco. ↔ ... Leggi Tutto

congelamento

Sinonimi e Contrari (2003)

congelamento /kondʒela'mento/ s. m. [der. di congelare]. - 1. [passaggio di un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ ⇑ solidificazione. ↔ ⇑ liquefazione. 2. (industr.) [processo mediante il quale [...] si conservano sostanze alimentari, raffreddandole a temperatura inferiore a 0 °C] ≈ surgelamento, surgelazione. ↔ decongelamento, scongelamento. 3. (med.) [lesione dei tessuti per effetto dell'azione del freddo] ≈ assideramento. 4. (fig.) [ ... Leggi Tutto

congelare

Sinonimi e Contrari (2003)

congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] ⇑ solidificare. ↔ sgelare. ⇑ liquefare. 2. (industr.) [sottoporre sostanze alimentari a forte raffreddamento per renderne possibile la conservazione: c. il pesce] ≈ surgelare. ↔ decongelare, scongelare. 3. a. [provocare il congelamento di parti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Enciclopedia
COLORANTI, SOSTANZE
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza d'onda. È questa la ragione per la quale...
ODORANTI, SOSTANZE
ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un odore. Numerosissime e della più diversa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali