CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dopo a Cialla, dove morì il 5 ott. 1879 tra atroci dolori intestinali, secondo il Cecchi provocati da sostanze velenose fattegli somministrare dalla regina Ghennè-Fa'.
La salma venne sepolta nel territorio della missione cattolica di Afallo, sotto ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] . Ehrlich alla stregua di un carattere ereditario, che ritenne invece possibile solo attraverso il meccanismo del passaggio di sostanze immunizzanti per via placentare (L'immunità acquisita contro i veleni può essere trasmessa dai genitori alla prole ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] al patriarcato di Costantinopoli.
Con ogni probabilità, però, Ugolino non si mosse da Rimini (dove risiedeva, amministrando le sostanze del vescovado allora vacante per il proprio sostentamento) né nel primo né nel secondo caso: i titoli dovettero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] di quei diritti.
Il G. che emerge dai giudizi dei contemporanei è un personaggio bizzarro ed esuberante, dissipatore di sostanze, ingenuo e facile preda degli avventurieri ma animato da un ideale di vita senza pregiudizi, ignoranza, conformismo, da ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] consiglio di amministrazione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione, della commissione ministeriale per le sostanze radioattive; nel campo della politica della ricerca fu membro di tre organismi del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] erede universale il Bonaparte («per ripicca, si crede, perché con la campagna del 1797 era rimasta privata delle sue sostanze»; Fischel-Wiedemann, 1801, p. 69 s.).
Soprano di coloratura, Anna Morichelli aveva «una voce di una pastosità incantatrice ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] di economia campestre, Venezia 1809; Annali dell’agricoltura del Regno d’Italia, Milano 1809-1814; Dei letami e delle altre sostanze adoperate in Italia per migliorare i terreni e del come profittarne, Mira 1810; Istruzione sul modo di coltivare il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] per ritirarsi a Monte Mario, dove morì il 13 novembre 1647, lasciando i monaci di S. Onofrio eredi delle sue sostanze; venne sepolto nella loro chiesa.
Questa l’epigrafe tombale: «Ioanni Victorio Roscio / Iani Nici Erythraei nomine / apud externos ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] botanica (ibid. 1886); Con gli occhi per terra. Nozioni intorno alla natura e alle proprietà di alcune sostanze minerali (ibid. 1888). Le spiegazioni scientifiche s'inseriscono in racconti alquanto leziosi, in maniera spesso didatticamente efficace ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] montaggio proseguiva coprendo il sale con un disco di tela e con uno strato di sabbia – silicea o quarzosa, priva di sostanze attaccabili dall’acido solforico e in particolare di ferro e calce – su cui appoggiava un disco di zinco anch’esso collegato ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...