DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] genesi delle melanine dalla tirosina, mettendo in evidenza l'importanza dei processi di ossidazione (Sulla natura delle melanine e di alcune sostanze ad esse affini, in Rend. d. R. Accad. d. Lincei, cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 5, CCXCVIII [1901 ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] erano sovente accompagnate da proposte di illusionismo magico: il F. costruì infatti figure diaboliche che, riempite di sostanze chimiche tali da provocame il movimento sott'acqua e l'emissione di raggi, terrorizzarono, come egli narra, un ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] 1674, le Esperienze intorno a’ sali fattizi, frutto di una sperimentazione sui residui cristallini ottenuti dalla combustione di sostanze vegetali e animali dall’effetto lassativo.
Nell’inverno del 1675 trascorse alcuni mesi ad Arezzo per curare una ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] le terre a lui soggette. Dovette anche rinnegare la fede cristiana per aver salva la vita e venne derubato delle sue sostanze. In questo stesso periodo, inoltre, a causa di un'epidemia di peste perse, come si è detto, la moglie, due figli ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] lettere" (cfr. Ortolani). Era sincero perché, anche se fu un abile cortigiano, non divenne mai ricco e le sue sostanze spese per amore delle "humanae" lettere che, come non mai, potevano definirsi "pulchrae" per l'elegantissima veste tipografica con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] un fermo rimprovero da parte di Gregorio XI, che lo invitò a usare con moderazione i propri poteri e le sostanze messe a sua disposizione.
Nel giugno del 1373 G. ricevette insieme con Niccolò Spinelli, allora siniscalco di Provenza, l'invito ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] cui il C.godette presso i contemporanei va attribuita soprattutto alla sua munificenza: gran parte delle sue ingenti sostanze fuinfatti profusa in costruzioni e in opere d'arte, nonché nella raccolta di marmi antichi. Sudisegno di Guidetto Guidetti ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] buona tenuta dei semi del grano, e la Breve istruzione circ’ai modi di accrescere il pane col mescuglio d’alcune sostanze vegetabili (Firenze 1766), in cui si proponeva l’impiego, oltre che dei cereali ‘minori’, della patata, poco coltivata allora in ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] del 1430, dichiarò di non avere nessun patrimonio, e nella sua dichiarazione del 1446 disse che «non mi trovo di sostanze nulla» (Archivio Spinelli, box 8, folder 95).
Nel 1452, Tommaso, sposato con tre figli – «il più vecchio mercante» (ibid.) alla ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] del Sofista, del Parmenide e del Filebo, ritenuti posteriori alla Repubblica e contenenti una revisione delle idee-sostanze dei dialoghi «costruttivi». La lente di Tocco rivela il pensiero platonico nella sua evoluzione, pur salvaguardandone l ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...