BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] era emersa la storia di un matrimonio infelice – un vero 'inferno domestico' – con un dissipatore delle limitate sostanze della moglie, ostile alle sue amicizie e alla sua attività intellettuale, solito a scenate pubbliche e a maltrattamenti che ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] ), la composizione delle acque termali di Porretta (1789), la natura chimica dei gas organici e inorganici e la presenza di sostanze aeriformi negli organismi animali (ad esempio il 2 maggio e il 27 nov. 1783 presentò due memorie che vertevano Su de ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di Luciano cui arriderà tanta fortuna teatrale. La commedia è ambientata a Ravenna; Plusipeno, che ha dilapidato le sue sostanze, si converte alla saggezza e Giove ordina a Pluto di restituirgli Ricchezza e di cacciare Povertà dalla sua casa. Anche ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dei parenti di lei (in particolar modo del fratello Goagnino di Fontanarossa) che reclamarono parte di tali sostanze. Susanna (che, significativamente, appare negli atti notarili sempre per avallare le operazioni finanziarie del marito, costretto a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] è, per di più, costretto al "risarcimento gravoso" del proprietario dello stabile per il quale deve "spremere" dalle sue "povere sostanze" ben 2.883 fiorini; trasferitosi in altra sede, questa, poco prima dell'assedio turco, subisce un "incendio" ed ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] affine a quella dell'aristotelismo padovano, sostenendo la necessità di usare, a proposito del rapporto tra la sostanza, o le sostanze spirituali, e la materia animata, argomenti filosofici e non teologici. Il problema proposto era l'influenza dei ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] il 1921 e il 1922, emissari del S. Uffizio raccolsero a San Giovanni Rotondo ulteriori elementi − la circolazione di sostanze chimiche all’interno del convento, tali da far sospettare manipolazioni improprie delle stigmate; la promiscuità di vita del ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] sarebbe stata percepita come rivoluzionaria, degna dei provvedimenti repressivi più severi.
Dal 1816 al 1820 Porro dispiegò energia e sostanze per la causa. Il suo proposito era di creare un vasto movimento a sostegno delle nuove idee. La scelta ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] Papi [...] portava quel cognome in quanto accolto diciottenne come figlio da ms. Bartolomeo Papi, ereditandone il cognome e le sostanze». Ma l’«architetto di Loreto» non può essere il lapicida, discendente, a quanto sembra, da Francesco di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] e Michele), che in origine avrebbe dovuto sorgere nel monastero di S. Caterina di quel castello, le cui sostanze furono costituite tramite legato testamentario (Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n. 1282).
L’attività politica e di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...