GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] nella casa posta in cappella di S. Fabiano. Nulla invece è possibile sapere della moglie né dell'entità delle sostanze possedute.
La redazione del testamento non è comunque l'ultima testimonianza lasciata dal Ghisilieri. Nel marzo del 1408 condusse ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] lui contemporaneo. Sotto la sua direzione furono svolte nel reparto psichiatrico della clinica osservazioni e ricerche sull'azione di alcune sostanze e farmaci come la reserpina e la cloropromazina, i cui risultati furono esposti da F. Giberti in una ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] , chiamandomi pubblicamente [...] con nome di strega e fattucchiera», ragion per cui ella lo diseredò, lasciando le sue poche sostanze ai monaci celestini di S. Michele Visdomini di Firenze, nella cui chiesa volle essere sepolta.
Morì nella villa di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] alla corte imperiale.
Morì a Venezia, il 7 marzo 1768, lasciando al prediletto nipote Nicolò detto Marcantonio tutte le sue sostanze, eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] del 17 aprile 1904, Firenze 1904; Le applicazioni dei sistemi frigoriferi alla conservazione e al trasporto delle sostanze alimentari e in particolare dei prodotti dell’orticoltura. Relazione, Roma 1905; La fabbricazione della julienne italiana ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] Ranuccio per la concessione di beni territoriali per il fratello. Diventò formalmente l’unica erede di Guido, ma con scarse sostanze, dal momento che la sua collezione di antichità e oggetti preziosi era stata donata ad amici (Pico, 1642, pp. 112 ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] a Giacomo e Carazio la bottega da stazionario con tutte le suppellettili. Non dimenticò però le figlie, destinando adeguate sostanze a quelle in vita (Giovanna, Egidia, Bartolomea, Filippa e Buvalella) e ai nipoti figli della defunta Tommasina e del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] il primo fascicolo (ibid. 1898-99).
Al terzo gruppo, infine, appartengono i numerosi contributi sull'azione di varie sostanze e di composti (dalla caffeina all'acido fenico, dall'atropina al citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] universale il nipote Antonio – avvocato e deputato, figlio del fratello Martino – devolvendo però parte delle sue cospicue sostanze in opere di beneficenza. Gli vennero tributati a Torino grandi onori, con l’apposizione di una lapide commemorativa ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] vari batteri, secondo la quale l'elevazione termica nel corso delle malattie infettive dipenderebbe dall'azione di una sostanza febbrigena di origine batterica, cui dette il nome di pirotossina (Studio sulla febbre infettiva. Prima comunicazione. Il ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...