elastoplasticita
elastoplasticità [Comp. di elast(icità) e plasticità] [MCC] Proprietà di sostanze e corpi materiali di subire sotto l'azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che sono in parte [...] elastiche e in parte plastiche; in conseguenza, il tensore di deformazione può essere scritto come composto da una parte elastica e da una parte plastica: v. plasticità, teoria della: IV 538 c ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e propri antigeni, i lipidi e gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome con cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in grado di indurre la formazione di anticorpi, ma che con questi hanno la capacità di ...
Leggi Tutto
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale [...] e dalla placenta come trasudato, in parte, infine, dall’attività della membrana amniotica come secreto. Costituisce le cosiddette acque del parto. La patologia consiste essenzialmente nelle abnormi variazioni ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] cosa che rende assai probabile una derivazione dell'attinio dall'uranio, anche se tale derivazione non è stabilita con tutta sicurezza nei suoi particolari.
Sono da considerare scopritori di questo elemento ...
Leggi Tutto
neurocrina, comunicazione
Modalità di trasmissione dei segnali attraverso la diffusione di sostanze prodotte dalle cellule nervose. Se il segnale chimico è liberato a livello della sinapsi con un altro [...] neurone o con altra cellula bersaglio, si parla di neurotrasmettitori; se invece il neurone libera il segnale chimico nel liquido interstiziale e da qui nel circolo sanguigno, si parla di neurormoni. Il ...
Leggi Tutto
PASTIGLIE (lat. pastilli)
Agostino Palmerini
Preparazioni medicinali nelle quali una o più sostanze medicamentose sono intimamente mescolate con zucchero, talvolta con l'aggiunta, come mezzo adesivo, [...] pressione o mediante appositi stampi che dividono nella forma e nella grandezza voluta la pasta contenente le sostanze medicamentose, lo zucchero e le sostanze adesive.
La Farmacopea italiana (1929) registra le forme seguenti per le quali le dosi si ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] coniugazione l’energia di tali molecole risulta minore di quella che si ottiene dalla somma delle energie dei legami, semplici e doppi, presenti nelle molecole stesse. La sua natura deriva dall’approccio ...
Leggi Tutto
superpomodoro
(super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti.
• Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] ideata nei laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli e creata nei campi dell’agro nocerino-sarnese, prestati alla sperimentazione a partire dal 2001. Sette anni dopo è nato un ibrido ...
Leggi Tutto
biometano
(bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] l’ambiente.
• [tit.] Progetto pilota internazionale per il biometano dalle alghe / Sperimentazione ad Augusta [testo] È qui il futuro per la produzione pulita di bioelettricità e biometano dalle alghe ...
Leggi Tutto
nebulizzazione
nebulizzazióne [Der. di nebulizzare (→ nebulizzatore)] [FTC] [CHF] L'operazione di nebulizzare sostanze liquide mediante un nebulizzatore sia come fase di vari processi industriali, sia [...] come metodo curativo, per es. per introdurre sostanze medicamentose nelle vie respiratorie. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...