URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] ) attivamente, attraverso l'epitelio tubulare, in cui passano senza venire concentrate.
La capacità dei tubuli di eliminare le singole sostanze ha un limite, che non può essere superato, e che viene denominato "Tm di escrezione"; esso è un indice ...
Leggi Tutto
autoallergia
Stato autoimmunitario caratterizzato da una condizione allergica nei confronti di sostanze cellulari ormoniche o di metaboliti del proprio organismo. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo che una sostanza, per es. l’aria, è un g., si vuol solo dire che essa è tale nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione, variando le ...
Leggi Tutto
scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] della classe presentano 1 asse di simmetria ternaria, 3 assi di simmetria binaria, 3 piani e un centro di simmetria; in questa classe cristallizzano la calcite, la magnesite, l’ematite ecc. Classe s. tetragonale ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] dell'aria atmosferica. - È una delle applicazioni più importanti della filtrazione dei gas, e ha lo scopo di eliminare le sostanze nocive che sono in sospensione nell'aria.
Queste impurità possono essere di varia natura (v. aria, IV, p. 283) e ...
Leggi Tutto
aterogeno
Di fattore o sostanza (per es., il colesterolo e le sostanze che stimolano la colesterologenesi) capace di favorire la comparsa di lesioni aterosclerotiche. ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] e aromatici, sintetizzati dagli organismi viventi, che hanno nella loro molecola una funzione amminica. Alcune di queste sostanze si trovano come importanti prodotti intermedi nei processi biosintetici, occupando una posizione chiave nel ciclo dei ...
Leggi Tutto
xantoma Alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella cute, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito [...] giallastro caratteristico. La forma più frequente è lo x. palpebrale (o xantelasma) facile a osservarsi in persone di età avanzata. Molto più raro è lo x. eruttivo (o x. tuberoso multiplo), in cui gli ...
Leggi Tutto
In ecologia, il trasferimento e aumento di concentrazione di elementi o sostanze tossiche nei tessuti degli organismi con cui entrano in contatto tramite acqua e cibo. Mentre negli organismi terrestri [...] il b. di alcune classi di composti (come gli organoclorurati) dipende principalmente dall’assunzione degli stessi con il cibo, negli organismi acquatici il cibo non rappresenta la maggiore fonte di assunzione. ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] primari, ossigeno atmosferico e irraggiamento solare, e comprendono quelli derivanti da reazioni chimiche tra agenti primari e sostanze non inquinanti, come l’ozono e il biossido di azoto. Esistono inoltre inquinanti intermedi che comprendono ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...