pomata
Preparazione farmaceutica semisolida, costituita da medicamenti sciolti o dispersi in sostanze eccipienti (lanolina, vaselina ecc.), con differenti caratteristiche di stabilità e di assorbimento. [...] delle p. si distinguono gli unguenti, le paste, le creme, e i gel, con proporzioni distinte di componente acquosa e sostanze solide. Le p. oftalmiche devono essere sterili e a tal fine contengono dei conservanti; gli eccipienti in esse contenuti non ...
Leggi Tutto
lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. [...] Fra i numerosi esempi di l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione di specie innocue, competitrici o predatrici delle nocive; l’utilizzazione di virus o batteri ...
Leggi Tutto
PICA (o allotriofagia)
Nino BABONI
*
Depravazione morbosa dell'appetito che richiede sostanze le quali non fanno parte degli alimenti normali. Frequente nella clorosi, nell'isteria, nella gravidanza.
In [...] spinti da irresistibile tendenza a leccare, mordere, divorare gli oggetti più diversi. Essa è causata da deficienza di sostanze alcaline nell'organismo e talora forse dalla mancanza di vitamine negli alimenti, tanto che taluni riferiscono la malattia ...
Leggi Tutto
POLPE (pulpae)
Preparazioni farmaceutiche formate generalmente dalla parte carnosa e parenchimatosa di sostanze vegetali; sono molli, facilmente fermentiscibili, non debbono contenere sostanze tossiche [...] né sostanze a scopo di conservazione.
La Farmacopea italiana (5ª ed. 1929) registra: la polpa di cassia depurata (pulpa cassiae depurata); la polpa di prugne (pulpa prunorum), la polpa di tamarindo depurata (pulpa tamarindorum depurata). ...
Leggi Tutto
In biologia, la condizione degli organismi che possono cibarsi di varie sostanze, ma in particolare dei parassiti che sono in grado di vivere su ospiti diversi. ...
Leggi Tutto
Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] estranea (antigene): per facilitare l’effetto tossico sulle cellule neoplastiche, a questi anticorpi sono state collegate alcune sostanze tossiche, come tossine, antibiotici antitumorali o radioisotopi.
Il rapporto tra dose tossica per l’organismo e ...
Leggi Tutto
sistemi liotropici
Sergio Carrà
Fasi intermedie, o mesofasi, generate da particolari sostanze organiche o inorganiche, dette mesogeni, che, disciolte in un appropriato solvente (solitamente acqua) e [...] in acqua. Anche in biologia si incontrano mesogeni eliotropici, come si riscontra, per es., nel caso di numerose sostanze che intervengono nel meccanismo di funzionamento delle membrane biologiche, quali le proteine che ne forniscono il reticolo ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell’alimentazione, equivalenza energetica dei tre gruppi fondamentali di sostanze alimentari (proteine, grassi, carboidrati) per cui sarebbe possibile sostituire ciascuna di esse aumentando [...] la somministrazione delle altre due con inalterato apporto calorico complessivo. Il concetto fu introdotto da M. Rubner (1854-1932) ...
Leggi Tutto
steatòsi Abnorme aumento di grassi nell'interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie come diabete grave, malattie croniche dei reni [...] ecc., o terapie farmacologiche (chemioterapie), in parte associato alla produzione di radicali liberi dell’ossigeno. L'organo che più frequentemente viene colpito da steatosi è il fegato (steatosi epatica) ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...