• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6739 risultati
Tutti i risultati [6739]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

psicofàrmaci

Enciclopedia on line

psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine [...] neurologico possono corrispondere proprietà terapeutiche differenti. In base alle esigenze clinico-terapeutiche e alle azioni più appariscenti gli p. possono essere suddivisi in sedativi, neurolettici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DELL'UMORE – ANTIDEPRESSIVI – NEUROLETTICI – PSICOSI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofàrmaci (5)
Mostra Tutti

diabetogeno

Dizionario di Medicina (2010)

diabetogeno Ciò che può produrre il diabete mellito. Tra le sostanze d., sperimentalmente usate per provocare il diabete negli animali di laboratorio, la più usata è l’allossana, che per somministrazione [...] parenterale provoca, in numerose specie animali, la necrosi selettiva delle cellule beta delle isole di Langerhans, sede di produzione dell’insulina e, conseguentemente, una forma grave e persistente di ... Leggi Tutto

lipofilia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lipofilia lipofilìa [Comp. di lipo e -filia] [CHF] Proprietà di alcune sostanze (sostanze lipòfile) di sciogliersi facilmente negli oli e nei grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] o poliaddizione), anche la policondensazione. Se i monomeri sono di tipo diverso si ha la copolime­rizzazione. Si distinguono diversi processi di polimerizzazione di monomeri insaturi a seconda del meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] per identificare la molecola esaminata. In casi rari non è possibile identificare in maniera univoca la sostanza. La farmacocinetica e la proteomica utilizzano la spettrometria di massa per caratterizzare proteine in soluzioni complesse (urina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

steatoepatite

Dizionario di Medicina (2010)

steatoepatite Epatite acuta, subacuta o cronica caratterizzta da accumulo di sostanze lipidiche negli epatociti. Nella s. le cellule epatiche sono gradualmente rimpiazzate da tessuto cicatriziale fibroso. [...] Il processo richiede tempo, ma nel corso di 10 o 20 anni si può arrivare alla cirrosi. Le cause di s. possono essere: alcol, virus dell’epatite, farmaci, alterazioni metaboliche. Per quanto riguarda le ... Leggi Tutto

radiometabolico

NEOLOGISMI (2018)

radiometabolico agg. Relativo alle metodiche della medicina nucleare, che usano sostanze radioattive assunte dal paziente per favorire la rimozione di tessuti affetti da patologie. • Adesso si profilano [...] nuove «fughe» di pazienti verso la Toscana, precisamente verso Pisa, e stavolta per le terapie post-intervento chirurgico dei tumori alla tiroide. Terapie per le quali non esiste lista di attesa mentre ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – PROTOCOLLI MEDICI – RENATA POLVERINI – ENDOCRINOLOGO – TIROIDE

ELINCS

Lessico del XXI Secolo (2012)

ELINCS – Acronimo di European list of notified chemical substances, l'inventario delle sostanze chimiche prodotte o importate nel territorio dell'Unione Europea, curato dalla ECHA e parte dell'ESIS (European [...] system), introdotto in osservanza della direttiva 92/32/EEC (settimo emendamento della direttiva 67/548/CEE). Include le sostanze notificate tra il 18 settembre 1981 e il 31 maggio 2008 (quelle notificate in precedenza sono incluse nell'inventario ... Leggi Tutto

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] la rispondenza della membrana. Si pensi ai casi in cui si verificano forti variazioni di pH, alla presenza di sostanze ossidanti o riducenti, all'attacco di microrganismi quali è possibile trovare nel caso di trattamenti di separazione da effettuarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] agglutinando la segatura di legno con ossicloruro di magnesio (ossido e cloruro di magnesio). Talora si aggiungono nell'impasto sostanze minerali e coloranti; in ogni caso si versa l'impasto negli stampi nei quali poi indurisce per stampaggio sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 674
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali