• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6739 risultati
Tutti i risultati [6739]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

istidina

Enciclopedia on line

Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto riguarda il suo valore nutritivo, l’i. non è considerata un amminoacido essenziale per l’uomo adulto e per l’adolescente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO GLUTAMMICO – RITARDO MENTALE – AMMINOACIDO – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istidina (1)
Mostra Tutti

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] oltre ai sintomi della malattia causale. Tali possono essere malattie tossinfettive (difterite, tetano, colera, ecc.), sindromi legate a turbe del ricambio (acidosi diabetica, soprattutto), insufficienza ... Leggi Tutto

fotosensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

fotosensibilizzazione Iperreattività cutanea alla luce, in presenza di determinate sostanze esogene: ha particolare importanza la f. da farmaci. Le classi farmacologiche che più frequentemente danno [...] f. sono: alcuni antibiotici, spec. i chinolonici, le tetracicline, i sulfamidici; i contraccettivi orali estroprogestinici; alcuni antipsicotici del gruppo delle fenotiazine. Le reazioni da f. vengono ... Leggi Tutto

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] rappresentate mediante i rapporti parametrici. Se si considerano i rapporti parametrici di tutte le possibili facce dei c. di una data sostanza e se a uno qualsiasi di essi, per es. a0 : b0 : c0, spettante a una faccia F che incontra tutti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

POLTIGLIE anticrittogamici

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTIGLIE anticrittogamici Cesare Sibilia Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] , secondo che i componenti reagiscano a caldo o a freddo, che varino le proporzioni dei componenti o che si uniscano sostanze accessorie. La poltiglia solfocalcica forte (polisolfuri cotti) si ottiene con kg. 10 di buona calce viva, kg. 20 di zolfo ... Leggi Tutto

doping ematico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping ematico Anita Greco Francesco Botrè Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] la somministrazione di sangue, di suoi componenti (per es., eritrociti), o di suoi sostituti artificiali (per es., emoglobine sintetiche, perfluorocarburi, emosostituti) a un atleta, senza che sussista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

narcosi

Dizionario di Medicina (2010)

narcosi Stefano Faenza Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] nervoso centrale che non si risolvono con l’eliminazione del tossico. L’entità del danno associato dipende dalla natura della sostanza responsabile, dal tempo intercorso tra l’evento e il soccorso e dalle condizioni climatiche del luogo in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – COMA ETILICO – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] periodo di tempo, ma senza semi, perché i fiori erano accuratamente estirpati a mano a mano che apparivano, fornirono un peso di sostanza secca (a + 105°) pari a gr. 1316,37, con un aumento cioè di gr. 381,50 rispetto alle piante alle quali era ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

AGGRESSIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si comprendono tutte quelle sostanze, che ebbero largo impiego nella grande guerra 1914-18, le quali sono capaci di danneggiare in vario modo l'organismo dell'uomo e degli animali: alcune [...] col nome di gas asfissianti, ma questo nome non è esatto per tutte: secondo l'azione specifica che queste sostanze presentano, alcune sono indicate anche col nome di lacrimogeni, altre col nome di vescicatorî, vomitivi, starnutatorî, ecc. ma il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] batteri anaerobi obbligati o facoltativi. I prodotti della p. variano in rapporto sia alla specie batterica, sia alla natura della sostanza in p.: tra i principali prodotti vi sono l’indolo, lo scatolo, il cresolo, gli ossiacidi aromatici, gli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 674
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali