• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6739 risultati
Tutti i risultati [6739]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

farmacognosia

Enciclopedia on line

Branca della farmacologia che si occupa dello studio delle sostanze medicinali, specialmente di quelle vegetali. Si differenzia dalla botanica farmaceutica in quanto questa studia la morfologia, la fisiologia [...] e la patologia delle piante medicinali allo stato vivente, invece la f. si limita allo studio delle parti di tali piante impiegabili come farmaci o direttamente o attraverso opportune elaborazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacognosia (1)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] elementi, ovvero la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco, riconosciuti come i principi costituenti di tutte le sostanze dominò gran parte del periodo alchemico. Il primo tentativo organico di critica alla dottrina aristotelica fu operato da Paracelso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

decontaminazione

Enciclopedia on line

Nella radioprotezione, l’insieme delle operazioni tese a eliminare sostanze radioattive da una persona, da un ambiente o da un materiale. La d. personale può essere: esterna, realizzata mediante vari [...] , scambio ionico, distillazione ecc.) . Nella tecnica nucleare, fattore di d., il rapporto tra le percentuali iniziale e finale di una sostanza radioattiva indesiderata, presente in altra sostanza sottoposta a un processo di decontaminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: RADIOPROTEZIONE – SCAMBIO IONICO – PRECIPITAZIONE – DISTILLAZIONE

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] le linee equipotenziali e individuare il luogo dove le correnti si producono. d) Metodi geotermici. - Tutte le sostanze ossidabili, anche se racchiuse a grande profondità nel terreno, subiscono un processo di ossidazione con sviluppo di calore ... Leggi Tutto

miscelatore

Enciclopedia on line

Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] impiego sono quelli che provvedono, in modo continuo o discontinuo, alla miscelazione di solidi con solidi, di solidi con liquidi, di liquidi con liquidi e di liquidi con gas. I m. sono generalmente realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miscelatore (2)
Mostra Tutti

inquinamento

Enciclopedia on line

Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale [...] , capaci di alterare i componenti dell’ambiente in cui l’uomo vive: aria, acqua e suolo; talvolta invece che da sostanze estranee l’i. può essere provocato da costituenti normali dell’ambiente, ma presenti in proporzioni superiori alla media. L’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inquinamento (12)
Mostra Tutti

endocitosi

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere [...] . Il legame delle molecole di clatrina ai recettori posti sulla membrana plasmatica è garantito dalle adattine (➔ adattina). La sostanza che si lega ai recettori è definita ligande. Quando ligandi appropriati si legano ai siti recettoriali, essi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE – BIOLOGIA CELLULARE – COLESTEROLO – LISOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocitosi (2)
Mostra Tutti

umificazione

Enciclopedia on line

umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi [...] alla biodegradazione di vegetali e animali morti, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ed è subordinata a diversi fattori ambientali biotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – BATTERI – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umificazione (1)
Mostra Tutti

glicazione

Dizionario di Medicina (2010)

glicazione Processo biochimico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glucosio dei soggetti diabetici. Alcune proteine glicate che così si formano [...] (ad es. emoglobina glicata) possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ... Leggi Tutto

isotonico

Enciclopedia on line

In medicina, sieri i., soluzioni acquose di sali e di sostanze proteiche o medicamentose con pressione osmotica e concentrazione idrogenionica analoga a quella del plasma sanguigno circolante. Sono usati [...] adeguate. Quelle più usate per tali sieri sono sali (cloruro di Na, Mg, Ca, K ecc.), sostanze proteiche (amminoacidi), zuccheri (glucosio, destrina) e, in via sperimentale, grassi. Nella fisiologia dell’apparato muscolare, contrazione i., contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO MUSCOLARE – PLASMA SANGUIGNO – INTOSSICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotonico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 674
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali