• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
6739 risultati
Tutti i risultati [6739]
Medicina [1172]
Chimica [1037]
Biologia [742]
Biografie [840]
Fisica [720]
Industria [378]
Temi generali [403]
Patologia [310]
Botanica [293]
Zoologia [270]

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] l'auxina b (C18H30O4) isolata dall'olio di germe di mais e dal malto (stessi autori, 1934). Si tratta di sostanze chimicamente vicine, già individuate prima del 1933, ma non isolate a causa della loro bassissima concentrazione nei tessuti vegetali. L ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti

essiccamento

Enciclopedia on line

Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore a quella dell’atmosfera circostante e tende quindi a evaporare. Il procedimento può essere agevolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – RENDIMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – IRRAGGIAMENTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su essiccamento (3)
Mostra Tutti

CAUSTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'azione di sostanze chimiche, dette caustici chimici o potenziali, che producono per contatto la morte immediata dei tessuti per i fenomeni chimici che intercorrono fra la sostanza e il protoplasma [...] cellulare. Si provoca una zona limitata di necrosi (escara: v. cauterizzazione), più o meno estesa in profondità, di colorito vario, secondo la qualità e la durata di applicazione del caustico. La zona ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – PROTOPLASMA – GRANULOMI – NECROSI – ESCARA

insufflazione

Dizionario di Medicina (2010)

insufflazione Introduzione di ossigeno, vapori, fumi o sostanze pulverulente in una cavità organica. Ha essenzialmente finalità terapeutiche, come per es. l’i. di aria nelle vie respiratorie durante [...] la rianimazione cardiopolmonare o nella cavità addominale durante interventi in laparoscopia ... Leggi Tutto

cataplasma

Dizionario di Medicina (2010)

cataplasma Composto, sotto forma di pasta, di sostanze vegetali mucillaginose, oleose o amilacee, che viene raccolto in garza o panno sottile e applicata sulla pelle, a scopo emolliente. Per lo più la [...] pasta viene sottoposta a cottura e applicata calda (come nel caso del comune c. a base di farina di seme di lino); meno frequentemente si applica fredda, come nel caso di poltiglia di vegetali freschi ... Leggi Tutto

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] di quattro derivati sintetici a base di anfetamine (GHB, GBL 2C-B, 4-MTA), al fine di fronteggiare il diffondersi di droghe sintetiche (in sostanza, l) tra i giovani (Ministero della Sanità, d. 10 nov. 1999; G.U. 12 nov. 1999 nr. 266). La l. 21 febbr ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO

esplosivo

Enciclopedia on line

Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] cui esplosione consente il raggiungimento di un livello energetico più basso, ossia la formazione di sostanze stabili. Caratteristiche delle sostanze esplosive Un esplosivo può essere gassoso, liquido, ma più spesso solido, e risultare formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ESPLOSIVI LIQUIDI – NITROGLICERINA – ACIDO STEARICO – NITRODERIVATI – VASELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivo (6)
Mostra Tutti

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] basata sull’interramento di residui vegetali e animali. In tal modo si restituiva al terreno solo una parte delle sostanze nutritive assorbite dalle piante e vi era il pericolo di una progressiva perdita di fertilità, il cui recupero era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

antiferroelettricità

Enciclopedia on line

antiferroelettricità In fisica, l’insieme delle proprietà di alcune sostanze ( sostanze antiferroelettriche), che sotto l’azione di un campo elettrico acquistano uno stato ferroelettrico non permanente. [...] antiferroelettriche hanno, come le molecole delle sostanze ferroelettriche, un momento elettrico proprio, ma i momenti elettrici molecolari, a differenza di quanto accade nelle sostanze ferroelettriche, sono orientati antiparallelamente uno rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FERROELETTRICHE

Glyciphagus

Enciclopedia on line

Genere di Aracnidi Acari Astigmati Glicifagidi viventi sulle sostanze organiche in decomposizione. G. domesticus, che solitamente vive sulla frutta e sulle sostanze zuccherine, sembra possa provocare dermatiti [...] passeggere, ma violente (scabbia dei droghieri) negli individui che manipolano lo zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 674
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali