Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] , anche la coscienza, o per iniezione di forti stupefacenti (anestesia generale o narcosi); si può ottenere invece di Braun e l'ottima pubblicazione recente di Lettieri.
Le sostanze anestetiche che si adoperano sono varie: la cocaina che fu la ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] pratica per le farmacie (art. 145). A opportune cautele è sottoposto il commercio delle sostanze velenose e stupefacenti. Alla vendita al pubblico delle sostanze velenose sono autorizzati i farmacisti e i commercianti di prodotti chimici, di droghe e ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] della sua evoluzione. Nel primo caso incontriamo esempî veramente stupefacenti di istinti e di "trucchi", che sfidano la nutrirsi a spese di altri esseri vivi o, comunque, di sostanza organica già formata e cioè divenire parassiti o saprofiti, o l ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di Venezia del 2013. Le realizzazioni più stupefacenti sono state quelle che hanno ampliato le valenze nei suoi ambienti, che contengono enormi quantità di spezie o altre sostanze odorose, ci si ritrova immersi in un’atmosfera separata da quella ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] marmi si ottiene con un bagno d'acido cloridrico, le patine con sostanze coloranti. Da ultimo è venuta in uso la fiamma ossidrica per dedicato una saletta dove si possono vedere le stupefacenti imitazioni di terrecotte robbiane.
Spesso si adopera ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] Cacciappuoti), picrotossina (Blackwinn e coll.) e con altre sostanze, cure che non hanuo avuto notevoli applicazioni pratiche.
2) di asma bronchiale, di psoriasi, nella disassuefazione da stupefacenti.
Si apprezza molto nell'elettroshock l'assenza di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] e non, fenomeni legati in particolare all'abuso di sostanze chimiche nelle piantagioni nonché all'eccessivo sfruttamento delle risorse della criminalità, legata soprattutto al traffico di stupefacenti.
In carica dal maggio 1990, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] di vivere col ricavato di azioni delittuose, gli sfruttatori abituali di donne, gli spacciatori abituali di sostanze velenose aventi effetti stupefacenti e le persone designate dalla pubblica voce come socialmente pericolose per l'abuso di tali ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938.
Autore [...] estratti ipofisari, Catania 1923; Azione vitaminica di sostanze termostabili, in Arch. di farmocologia e scienze vitamine endogene, in Arch. scienze biol., 1931; Del concetto di stupefacente, in Riv. di pat. nervosa e mentale, 1931; Condizionatori ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di sostituzione attualmente possibili possono apparire stupefacenti.
Considerando il tipo di tessuto è anche un produttore di ormoni, un sito di recettori per diverse sostanze che circolano nel sangue e una stazione per lo scambio di informazioni con ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...