narco-
[dal s. gr. νάρκη «torpore», «sonno»]. – Confisso impiegato come primo elemento compositivo nella formazione di parole dotte e termini scientifici, nei quali indica uno stato di sonno o di torpore, [...] . e agg. ingl. narcotic «narcotico», si è sviluppata una nuova accezione semantica che fa riferimento alle sostanzestupefacenti in neoformazioni molto usate nel linguaggio dei mezzi d’informazione, come narcoguerriglia «lotta armata per il controllo ...
Leggi Tutto
iperattività
Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico dell’attività motoria. Durante l’infanzia può indicare la condizione morbosa del bambino che si muove e agisce più velocemente del [...] ’). Nell’adulto l’i. è frequente nei disturbi d’ansia, nell’eccitamento psicotico o maniacale, nello stato confusionale, nelle demenze e in certi stati di intossicazione da sostanzestupefacenti, come per es. gli stimolanti (anfetamine e cocaina). ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] all'oggetto della prestazione per il danno o il pericolo che può rappresentare per la salute pubblica: es. stupefacenti, sostanze alimentari (v. questa distinzione già in Carrara, op. cit., par. 3503).
L'origine di queste incriminazioni va ricercata ...
Leggi Tutto
allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico [...] (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla stregua di stupefacenti. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di dittatura; poi, siccome c'era in lui la maschera non la sostanza del dittatore, e l'incapacità di fare da sé, senza la guida accademia, furono contrapposte agli artifici e ai razzi stupefacenti del primo secentismo, e ne derivarono le grazie ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] terre forti ben concimate, in Asia Minore terreni sostanziosi argillo-silicei o argillo-calcarei e per evitare il cercato di somministrare i principali alcaloidi dell'oppio liberati dalle sostanze estrattive e resinose che si trovano nella droga. Il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con essenze o lo fiutavano in polvere. Usavano anche stupefacenti come il peyotl (Conhalonium Lewinii) che dava eccitazione, di rettili; tingevano con la cocciniglia (nocheztli) e con sostanze vegetali e minerali che fissavano con allume di rocca e il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] si eserciti o si intenda esercitare la prostituzione clandestina o il gioco d'azzardo o si faccia uso di sostanze tossiche e stupefacenti (art. 60 reg.). Gli alberghi sono classificati in alberghi di lusso, di prima, di seconda e di terza categoria ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] pericolose a sé o ad altri, nonché le persone affette da cronica intossicazione prodotta da alcool o da altra sostanza inebriante o stupefacente (art. 153; reg. 288-292).
c) I mendicanti. - È proibito mendicare in luogo pubblico o aperto al pubblico ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] d'una grandiosità e d'una perfezione davvero stupefacenti, specie se si consideri che i loro esecutori sughero ridotto in minute particelle impastate con catrame o altre sostanze agglomeranti, e formati in lastre o blocchetti mediante compressione ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...