broken society
<brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] sviluppi più recenti della storia inglese, puntando il dito su problemi di varia natura: abuso di alcol e sostanzestupefacenti tra i bambini e gli adolescenti, abbandono di minori, crimini giovanili, gravidanze precoci. Il tema, divenuto argomento ...
Leggi Tutto
baby-cocainomane
baby‑cocainomane (baby cocainomane), loc. s.le m. e f. Giovane consumatore di sostanzestupefacenti.
• Da come la tirano si può già capire perché lo fanno. Ci sono quelli che «la pippo [...] da solo», e di solito sono i casi più problematici. Ci sono quelli che lo fanno sempre e soltanto in compagnia, «per divertirmi», però sempre più spesso, alle feste, in discoteca, nei bagni del bar per ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] diagnostica di sindromi rare o complesse. La ricerca sulle neurotrofine ha risvolti pratici riguardo all’uso di sostanzestupefacenti e allucinogene. Studi cellulari e molecolari hanno chiarito i meccanismi della fibrillogenesi nel morbo di Alzheimer ...
Leggi Tutto
Gap
s. m. inv. Acronimo di Gioco d’azzardo patologico.
• Per quanto riguarda la ludopatia, secondo i dati dei Monopoli di Stato, ad Acqui ci sono 53 esercizi commerciali nei quali sono stati installati [...] azzardo patologico (Gap), ma risultano esserci soggetti affetti primariamente da dipendenze patologiche di altro tipo come sostanzestupefacenti e alcol, alcuni dei quali presentano, in certi periodi, comportamenti di Gap». (Giovanna Galliano, Secolo ...
Leggi Tutto
riciclaggio
Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] profitti conseguiti dalle organizzazioni criminali attraverso le attività delittuose (sequestro di persona, traffico di sostanzestupefacenti, usura) siano reinvestiti in attività apparentemente lecite.
La condotta tipica del delitto è descritta ...
Leggi Tutto
ovulatore
s. m. Chi trasporta, occultandoli all’interno del proprio corpo, ovuli pieni di sostanzestupefacenti.
• la tempestività dell’intervento ha consentito di scongiurare i letali effetti di quella [...] che viene definita «sindrome del body packer» o dell’ovulatore: devastanti disturbi del sistema nervoso che, se non tempestivamente neutralizzati, avrebbero potuto procurare crisi convulsive, con forte ...
Leggi Tutto
drug-test
(drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanzestupefacenti.
• I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] 15) l Quando il primo poliziotto è salito sul mezzo si è accorto che su un tavolo c’era un cucchiaio sporcato da una sostanza di colore bianco, risultata essere cocaina dal drug test. (T[iziano] Iv[ani], Secolo XIX, 16 febbraio 2017, p. 18, La Spezia ...
Leggi Tutto
chetamina
(ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga.
• Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] come l’importazione e il commercio di sostanzestupefacenti (ecstasy, chetamina e kefen) che fanno arrivare da alcuni paesi del Nord Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della prostituzione». (Miriana Markovic, Giornale ...
Leggi Tutto
fenilpropanolamina
Alcaloide sintetico ad azione simpaticomimetica, noto anche come norefedrina. La f. era impiegata come anoressizzante nelle diete dimagranti, ma la sua utilizzazione in questo ambito [...] e respiratorio; è controindicata negli ipertesi, nei cardiopatici, nel glaucoma. In molti paesi europei e negli USA, la f. è inserita nelle liste delle sostanzestupefacenti e come tale è sottoposta alle norme sulla prescrizione e sulla vendita delle ...
Leggi Tutto
anedonia
Incapacità di provare piacere (➔), con appiattimento affettivo e dell’emotività. Nell’a. coesistono sia l’incapacità di desiderare il contatto con stimoli gratificanti, sia quella di provare [...] . L’a. è tipica di molte patologie psichiche, quali la depressione, la schizofrenia, alcuni disturbi del tono dell’umore con manifestazioni psicotiche, alcuni disturbi pervasivi dello sviluppo, le demenze e talvolta l’abuso di sostanzestupefacenti. ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...