confisca
s. f. – Termine che identifica diversi istituti presenti in varie branche del diritto e aventi come comune denominatore lo scopo di neutralizzare la pericolosità delle cose collegate ad attività [...] il reato, come per es. la c. del veicolo prevista nel caso di guida sotto l’effetto di alcol o sostanzestupefacenti. L’esigenza di colpire il profitto ottenuto e ancor prima perseguito dalla criminalità organizzata e della criminalità dei colletti ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici in [...] anno. Moltissimi sembrano essere i tossicodipendenti che sfruttano il proprio corpo per soddisfare il bisogno di sostanzestupefacenti: tale mescolanza di abitudini ad altissimo rischio intensifica la minaccia di una costante epidemia. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
Antonio Fiorini
Il primo caso di Hiv in Indonesia venne reso noto nel 1987. Da quel momento la situazione si è notevolmente e inarrestabilmente aggravata, facendo dell’Indonesia uno dei paesi asiatici [...] anno. Moltissimi sembrano essere i tossicodipendenti che sfruttano il proprio corpo per soddisfare il bisogno di sostanzestupefacenti: tale mescolanza di abitudini ad altissimo rischio intensifica la minaccia di una costante epidemia. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. – Captazione occulta di conversazioni e comunicazioni. Per comunicazioni devono intendersi quelle tra presenti, telefoniche, epistolari e tutte le forme di telecomunicazione [...] per reati di particolare gravità o lesivi di interessi rilevanti (delitti contro la Pubblica amministrazione, o concernenti sostanzestupefacenti, armi, esplosivi, contrabbando) o se rappresenta l’unico strumento per l’accertamento del fatto (reati ...
Leggi Tutto
mercato nero
Luisanna Onnis
Tutti gli scambi di beni e servizi che sfuggono alle rilevazioni della pubblica amministrazione e della contabilità nazionale.
Tipologia del sommerso
All’interno del m. [...] non vietati e lo scambio di favori. Contrariamente, sono da considerarsi transazioni monetarie illegali il commercio di sostanzestupefacenti, la prostituzione e il traffico illecito di armi. Infine, come esempio di transazione non monetaria illegale ...
Leggi Tutto
rallentamento psicomotorio
Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] tossiche dell’SNC (neurotossicosi, avvelenamenti, iperdosaggi di farmaci ipnotici, sedativi e antipsicotici, sostanzestupefacenti), malattie infettive del cervello (meningiti, encefaliti), malattie metaboliche (encefalopatie metaboliche acquisite ...
Leggi Tutto
paternalismo
Alberto Nucciarelli
Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] che preservano l’integrità e la salute) o l’esigenza di proibire comportamenti dannosi (per es. l’utilizzo di sostanzestupefacenti). In tali casi lo Stato, le Regioni o i Comuni possono interferire nelle scelte dei singoli membri della società ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] diagnostica di sindromi rare o complesse. La ricerca sulle neurotrofine ha risvolti pratici riguardo all’uso di sostanzestupefacenti e allucinogene. Studi cellulari e molecolari hanno chiarito i meccanismi della fibrillogenesi nel morbo di Alzheimer ...
Leggi Tutto
droga furba
loc. s.le f. Sostanzastupefacente di origine naturale o sintetica, non perseguibile per legge, perché non prevista negli elenchi dei composti tossici.
• «Dopo solo tre tiri di sigaretta [...] già iniziano a circolarne altre. (Lorenzo Galliani, Avvenire, 27 giugno 2013, p. 14, Oggi Italia) • «Le sostanzestupefacenti oggi sulla piazza vengono continuamente sintetizzate ‒ chiarisce il dottor [Giuliano] Zorzut, che come responsabile del Sert ...
Leggi Tutto
techno music
<tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] ultima si può notare un esplicito riferimento allo stato di semi-incoscienza in cui la musica, unita all’uso di sostanzestupefacenti, intende condurre l’ascoltatore. Dopo una prima fase, legata principalmente ai club di Detroit e di Berlino, la t. m ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...