PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] Qui diresse un ambulatorio per la profilassi delle malattie mentali, si occupò di prevenzione sociale (alcolismo, sostanzestupefacenti), di medicina legale e del collocamento dei pazienti dimessi dall’ospedale psichiatrico. Fu inoltre coinvolto nel ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] Calvatia lilacina fu pubblicato nel 1974 sul giornale internazionale di chimica organica Tetrahedron Letters. Individuò anche sostanzestupefacenti e citostatiche prodotte da altri funghi superiori, con possibili effetti diretti sia sugli animali sia ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] con l’omeopata belga Edmond Mersch, a Bruxelles. Accusato di smercio abusivo di medicinali, probabilmente dipendente da sostanzestupefacenti, nel 1911 risultava separato dalla famiglia e viveva da solo a Perugia.
Morì a Tunisi, dove forse si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanzestupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze di polizia.
• [tit.] Il Senato ha approvato il disegno di ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] numero di pazienti, cercando di eliminare i dati confondenti (ad es., presenza di altre patologie o abuso di sostanzestupefacenti). Considerando globalmente i dati, il rischio di comportamenti o ideazioni suicidarie è modesto, ma se si stratificano ...
Leggi Tutto
rinforzo
Walter Adriani
Disturbi del rinforzo
Ai fini della sopravvivenza individuale e della conservazione della specie è essenziale che i soggetti rispondano con l’approccio verso gli stimoli utili [...] che particolari strategie comportamentali, consistenti nella ricerca e nell’utilizzo di sostanze farmacologiche psicoattive ovvero di sostanzestupefacenti, sono rinforzate dal fatto di sperimentarne, quantomeno inizialmente, gli effetti gratificanti ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] l’istituzione di servizi pubblici per le tossicodipendenze, denominati SERT, ai quali chiunque faccia uso personale di sostanzestupefacenti o psicotrope può rivolgersi per essere sottoposto ad accertamenti diagnostici e per la definizione di un ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] droga fu assunto dai talebani sin dalla loro ascesa al potere nei primi anni Novanta.
Sebbene il consumo di sostanzestupefacenti sia in contraddizione con la dottrina islamica, i talebani hanno svolto un ruolo di protezione dei produttori e dei ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] modificazione dei profili delle persone in carcere. Fra queste spiccano i detenuti per reati connessi all’uso di sostanzestupefacenti e quelli provenienti da paesi extra-comunitari. Tali mutamenti riflettono i cambiamenti della società europea e, al ...
Leggi Tutto
camorra
camòrra s. f. – Sistema di organizzazioni criminali di stampo mafioso sviluppato in Campania. A differenza di Cosa nostra non ha una configurazione unitaria e verticistica, ma pulviscolare e [...] tali da superare i tradizionali ambiti territoriali di influenza delle famiglie. In Campania, infatti, il mercato delle sostanzestupefacenti, sia nella fase dell’importazione sia in quella della grande distribuzione e della cessione al minuto nelle ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...