Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] consentire una più ampia fruizione del lavoro di pubblica utilità per il condannato tossicodipendente o assuntore di sostanzestupefacenti o psicotrope. Al fine di garantire il reinserimento del detenuto attraverso il lavoro, la legge di conversione ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] con effetti particolari sullo stato psichico del soggetto, come l'alcol e le sostanzestupefacenti o stimolanti in generale (tossicomanie, tossicodipendenze); intossicazioni accidentali, in seguito a punture o morsi di animali velenosi, a errori ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] , una espressione della fisiologia della mente, nella quale le stesse sensazioni possono essere ottenute grazie a sostanzestupefacenti.
Epilessia ed esperienza mistica
Queste teorie e altre similari diventeranno negli anni Cinquanta oggetto di ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] per vizio totale di mente determinato da infermità psichica, ovvero per intossicazione cronica da alcool o da sostanzestupefacenti o per sordomutismo, e che siano stati ritenuti socialmente pericolosi, essendo probabile che tornino a commettere ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] per il delitto previsto dall’art. 74 del medesimo decreto (associazione finalizzata al traffico illecito di sostanzestupefacenti o psicotrope).
Ad avviso del giudice remittente, la disciplina censurata, precludendo la sostituzione della misura della ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] c.d.s. con una pena uguale ai casi più gravi di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanzestupefacenti. Era, cioè, più conveniente sottoporsi agli accertamenti, quanto meno nel caso di assunzione di alcolici, nella speranza di veder ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] .4.1992, n. 285 in materia di veicoli, di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanzestupefacenti, di pagamento delle sanzioni e di effetti della revoca della patente, presentata il 13.7.20127.
2.1 La sicurezza ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.
2.2 L’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanzestupefacenti o psicotrope
Più difficile dire se la presunzione legale di adeguatezza della custodia cautelare potesse adattarsi a ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] n. 309) e il trattamento sanzionatorio dei reati in esso previsti (nonché le correlative tabelle delle sostanzestupefacenti o psicotrope).
Alla Corte costituzionale è giunta la questione di legittimità costituzionale relativa alle sole disposizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] le arti chimiche, nella sezione del Canone dedicata alla farmacologia elenca oltre 760 droghe tra le quali anche alcune sostanzestupefacenti come la mandragola, l’oppio, la cicuta e la canapa indiana. Volgendosi all’alchimia, Avicenna si esprime in ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è s. vedere con quanta pazienza assiste i...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...