Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] 'imbatte in una pianta. In questo caso la perdita di sostanza è all'incirca proporzionale a sen α. Al contrario questo una parte una deformazione assai simile a quella di un corpo viscoso-plastico, e dall'altra uno scivolamento in massa (da 40 m a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] metalli potranno perciò essere sostituiti da materie plastiche, ma è difficile immaginare la sostituzione di riporta i principali paesi produttori di alcune delle più importanti sostanze di natura metallica e non metallica, si può facilmente vedere ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] questi atomi e quella degli atomi d'idrogeno di una sostanza di riferimento, che di solito è il tetrametilsilano. Per esempio costitutivo. La maggior parte dei polimeri sintetici e le materie plastiche sono di questo tipo, cosi come lo sono le gomme ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] orge e festini" (v. Robinson, 1972, p. 8) le sue sostanze, di cui era diventato proprietario chissà come, e non premiare un lavoratore solo pelli e la gomma naturale, quella delle materie plastiche; ecc.
Quanto alle industrie alimentari e alle ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Se questo - sotto il peso delle montagne - si deforma plasticamente, si ha un effetto analogo a quello per cui un 800 °C), detta ‛punto di Curie', oltre la quale tali sostanze perdono le loro proprietà magnetiche. Poiché si presume che all'interno ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] i dettagli. Da un secolo il consumo annuale di quasi tutte le sostanze raddoppia all'incirca in un periodo tra i 15 e i 25 anni vapori di fluoro o arsenico, i pesticidi, certe materie plastiche, ecc. La loro diluizione in mare sarebbe a rigore ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] costo per produrre nuove qualità di amido, grassi, plastiche ed enzimi di impiego farmaceutico e industriale. È possibile irradiazione con raggi X o coltura di tessuti? In sostanza, è importante il metodo utilizzato per creare una nuova varietà ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , da un unico tipo di materiale. In chimica sostanze differenti si distinguono in base a proprietà chimiche differenti semplice.
Gli aspetti generali dello snervamento e della deformazione plastica dei solidi sono noti da molto tempo. Teorie adatte ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fluoro di ossa fossili. Tramite il dosaggio di questa sostanza è infatti possibile accertare la contemporaneità o meno di resti la forma generale dei recipienti e quella degli elementi plastici accessori e infine i particolari tipi di decorazione, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle materie plastiche più usate.
Realizzata la prima sintesi totale della e le sue applicazioni alla descrizione della struttura di sostanze complesse.
Nobel per la medicina o la fisiologia
John ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...