Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] fra antigeni ed anticorpi si sviluppa o si attiva una sostanza a tipo di istoormone, che dai più è ritenuta essere agente patogeno è diversa da quella usuale o normergica perché l'organismo si trova in una nuova situazione reattiva a causa di ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] alte dosi di vitamina giovano non solo in quanto cura specifica causale ma anche perché queste sostanze attive sono potenti modificatori del terreno organico.
Ma solo quando sono presenti segni più o meno manifesti di imperfetta azione vitaminica si ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] dello stomaco, ma anche in affezioni di molti altri organi. L'ulcera e il cancro dello stomaco dànno luogo qualche ora, più di rado per 2-3 giorni, dapprima formato di sostanze alimentari, poi acquoso e verdastro per la presenza di bile: durante la ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] elettronico. In ragione del fatto che visualizza il segnale radioattivo emesso da sostanze biologiche inserite nei processi funzionali dell'organismo, la PET fornisce soprattutto informazioni di ordine funzionale e non morfologico. Notevole ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] rilascio delle gonadotropine ipofisiarie (releasing-hormones), sostanze di natura peptidica che, prodotte nell' riconducibile a molteplici affezioni. Tra tutte le forme organiche (vascolari, neurologiche, metabolico-ormonali), soltanto una minima ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] funzionali quali la schizofrenia e la mania, per esempio l'LSD e la mescalina; b) sostanze che inducono una sindrome simile alle psicosi organiche e al delirio, per esempio gli anticolinergici.
Gli allucinogeni possono essere anche suddivisi in base ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] che la dipendenza si instaura solo con l'uso continuativo, ritmato in modo che la sostanza sia sempre presente e attiva nell'organismo.
Analizzando nel tempo il percorso verso la tossicodipendenza, si rilevano le seguenti tappe: conoscenza della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] della 5-HT. Una sola iniezione di 400 mg/kg di questa sostanza, nel gatto, è senza alcun effetto sul ciclo sonno-veglia durante le loro esistenza è assai probabile. Il cervello è un organo con una elevata omeostasi (capacità di mantenere uno stabile ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] non può far sì che il sé sappia che il suo organismo sta rispondendo. Il sé, come descritto sopra, non può che, essendo di colore grigio-rosa, si dice formata da ‛sostanza grigia' - è costituita prevalentemente dai corpi dei neuroni disposti in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] endocrinologia, Freud ipotizza l'esistenza di sostanze sessuali, come premessa organica alla pulsione: in un primo tempo, egli pensa a sostanze elaborate dalla tiroide o a sostanze presenti in tutto l'organismo e decomposte quando sono stimolate le ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...