• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [1051]
Chimica [275]
Biologia [191]
Medicina [200]
Fisica [89]
Temi generali [75]
Biografie [74]
Industria [66]
Biochimica [65]
Botanica [55]
Patologia [55]

ciclo geobiochìmico

Enciclopedia on line

ciclo geobiochìmico Processo in equilibrio dinamico attraverso il quale avviene la circolazione degli elementi chimici nella biosfera, che si svolge dagli organismi viventi all'ambiente e viceversa. Sono [...] di assumere dall'ambiente gli elementi in forma semplice e di trasformarli in composti organici; la catena di detrito permette a queste sostanze organiche in parte di ritornare all'ambiente in forma biologicamente inattiva, in parte di rientrare ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ELEMENTI CHIMICI – MICRORGANISMI – FOTOSINTESI – AUTOLISI

perclorico, acido

Enciclopedia on line

Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] °C a pressione atmosferica). Le soluzioni concentrate di acido p. a caldo costituiscono un energico agente ossidante (con le sostanze organiche la reazione può assumere andamento esplosivo). Per la gran parte degli usi si prepara acido p. al 60-72,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO PERCLORICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO

sonochimica

Enciclopedia on line

sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] estreme possono avvenire reazioni chimiche di notevole interesse nell’ambito della sintesi di sostanze organiche, dei processi di polimerizzazione, della degradazione di sostanze tossiche e nocive. Con l’applicazione di tecniche di s. si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – REAZIONE CHIMICA – IRRAGGIAMENTO – CAVITAZIONE – CARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonochimica (1)
Mostra Tutti

putrefazione

Enciclopedia on line

Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] di ridurre a composti estremamente semplici (che possono essere di nuovo utilizzati) le sostanze proteiche complesse eliminate dagli organismi viventi, e quelle degli organismi venuti a morte. Le p. sono prodotte da batteri anaerobi obbligati o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – INTESTINO CRASSO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su putrefazione (2)
Mostra Tutti

Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin

Enciclopedia on line

Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuola superiore di farmacia (1859), [...] e nel 1895-96 ministro degli Esteri. Fondamentali furono i suoi contributi in chimica organica; realizzò per primo la sintesi totale di diverse sostanze organiche, come quella dell'acetilene, dell'alcole etilico, del benzene, a partire dagli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – ESTERIFICAZIONE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berthelot, Pierre-Eugène-Marcellin (1)
Mostra Tutti

ignifugazione

Enciclopedia on line

Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] riscaldamento a temperature molto alte, con il perdere la voluta capacità protettiva. Per l’azione del calore le sostanze organiche si decompongono e sviluppano gas combustibili che, bruciando, fanno innalzare la temperatura di nuove zone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RADICALI LIBERI – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – OSSIGENO

Ghigi, Elisa

Enciclopedia on line

Ghigi, Elisa. – Chimica italiana (Bologna 1902 - ivi 1987). Allieva di G. Placher, G. Charrier e G.B. Bonino, laureata in Chimica nel 1925 presso l’Università di Bologna, in questo ateneo ha esercitato [...] impegno didattico una cospicua produzione scientifica, focalizzata sullo studio di sostanze organiche naturali (da citare i suoi studi sulla  struttura della marrubina, sostanza contenuta nelle foglie e nelle inflorescenze del Marrubium volgare). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ORGANICA – FARMACIA – BOLOGNA

Wieland, Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] addizioni di ossidi di azoto alle olefine. La seconda fase della sua carriera fu dedicata alla chimica delle sostanze organiche naturali. Di grande interesse i suoi studî sulla struttura degli alcaloidi della morfina, della lobelina e della stricnina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – RADICALE LIBERO – ACIDI BILIARI

cianogeno, composto

Enciclopedia on line

Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] (CN)x, con peso molecolare variabile. Il c. è prodotto di partenza per la sintesi di diverse sostanze organiche (insetticidi ecc.). Gli alogenuri del radicale cianogeno (cloruro ClCN, bromuro BrCN ecc.) sono composti cristallini, volatili, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – PESO MOLECOLARE – POLIMERIZZA – INSOLUBILE – MERCURIO

BOD

Enciclopedia on line

Sigla di biochemical oxygen demand, quantità di ossigeno richiesta dai processi biochimici di depurazione delle acque di rifiuto. La determinazione del BOD si ottiene mettendo un campione dell’acqua in [...] del grado di inquinamento: infatti, quando le acque di rifiuto sono scaricate in un corso d’acqua, le sostanze organiche in esse presenti vengono demolite attraverso processi di ossidazione di natura biochimica che richiedono una quantità di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INQUINAMENTO – OSSIDAZIONE – BIOCHIMICA – OSSIGENO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali