L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] visive (e addirittura acustiche), non erano certamente sufficienti per distinguere in maniera affidabile le diverse sostanze a partire dai colori delle scariche elettriche, anche se fino a Robert Bunsen questa linea di ricerca venne ripetutamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] inizio del 1899 i coniugi Curie erano in possesso di una sostanza, che denominarono 'radio', chimicamente simile al bario e 100. il valore del loro lavoro. Altrettanto fece il successo di coloro che applicarono i raggi X appena compresi, con le loro ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] rossi, morte di organismi unicellulari, eritemi e bolle cutanee. Le sostanze f. hanno composizione chimica diversa l'una dall'altra, come, ecc.; hanno in comune la caratteristica di essere colorate, cioè di avere i rispettivi spettri di assorbimento ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] l'analisi quantitativa di una sostanza; si basa sulla proprietà di molte sostanze organiche e inorganiche di dare soluzioni colorate in cui l'intensità del colore è funzione della concentrazione della sostanza disciolta; la determinazione si compie ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...