equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] La trasformazione delle molecole è una reazione chimica e può essere descritta così:
COLORATE → CHIARE (reazione A).
Se però 'sottraiamo' l'acido del limone aggiungendo una sostanza che annulla l'acidità, come il carbonato di sodio, il liquido tende ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] a 6 cm con un diametro di 5 mm ed esternamente è di colore viola scuro. L'assunzione di pane ottenuto da graminacee infestate dall'ergot fu di psilocibina e solo 0,1 mg di LSD, sostanza molto pericolosa perché annulla le difese dell'io. Le ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] in lacche e in p. veri e propri. Le lacche sono coloranti organici fissati su supporti inorganici o sali inorganici insolubili di coloranti organici. Se la sostanzacolorante è di natura acida, l’agente precipitante sarà di natura basica e ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] con uno strato protettivo antiruggine ecc. Viene a volte sofisticato con sostanze diverse (argille ecc.) colorate con ossidi di ferro e anche con colori organici.
M. inglese, varietà di m. di colore più pallido.
M. a uno o più fuochi Varietà di m ...
Leggi Tutto
In chimica, composti chimici formati dall’unione di un gruppo nitroso −NO con un radicale alchilico o arilico; i n. aromatici si formano per ossidazione delle corrispondenti ammine primarie, quelli alifatici [...] di diazonio mentre le secondarie formano le nitrosammine che però traspongono a n. in ambiente acido). I n. sono sostanze fortemente colorate solo allo stato monomero RNO, mentre sono incolori se dimeri (RNO)2; l’equilibrio tra le due forme dipende ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Europa, nel Medioevo e sino alla metà del secolo XIX, le sostanze tossiche più usate, perché più facilmente disponibili furono i sali di e il cui uso rituale produce strane sensazioni ottiche colorate.
In Africa è assai praticata l'ingestione forzata ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] o più ricche in contenuto oleoso, con minori sostanze secondarie, con una maggiore selettività delle specie oleose impiego in sintesi chimiche (nell'industria farmaceutica e dei coloranti). Le di-cloridrine sono liquidi densi, poco miscibili con ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] , si dimostrano sensibili alle variazioni di pH. È decisivo, per l'impiego pratico di queste sostanze quali indicatori, che il cambiamento di colore avvenga entro un intervallo più piccolo possibile di pH. In generale, l'intervallo di pH entro ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] sono quelle basate su reazioni cromatiche e su precipitazioni diagnostiche. Molte sostanze organiche si comportano spesso da ottimi microreagenti chimici grazie al colore, all'elevato peso molecolare, al volume molecolare dei composti da esse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] trasmutazione nel corso di diverse fasi caratterizzate dal cambiamento dei colori; egli è inoltre l'autore di un misterioso trattato dettaglio dell'illustrazione si trova a corrispondere a una sostanza o a una particolare operazione, per esempio l' ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...