Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di questa azione sono la Convenzione di Vienna del 1988 contro il traffico illecito di narcotici e sostanzepsicotrope e una possibile convenzione contro la criminalità organizzata che per il momento costituisce ancora oggetto di discussione ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di emendamenti (Ginevra, 25 marzo 1972), essa rappresenta, unitamente alla Convenzione di Vienna del 21 febbraio 1971 sulle sostanzepsicotrope, l'espressione più concreta della necessità di una cooperazione fra Stati per la lotta contro il grave ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] ' devianti. Queste si manifestano in forme assai diverse che vanno dalla malattia mentale, all'uso di sostanzepsicotrope e alla tossicodipendenza, alla piccola o grande criminalità.Il fenomeno della tossicodipendenza, ad esempio, che ha mostrato ...
Leggi Tutto
psicotropo
psicòtropo agg. e s. m. [comp. di psico- e -tropo]. – In medicina e farmacologia, di sostanza che agisce sulle funzioni psichiche; per farmaci p. si intendono tutte le sostanze dotate di attività farmacologica selettiva sulle funzioni...
dipendenza
dipendènza (ant. dependènza) s. f. [der. di dipendere; nel sign. 3 a, sull’esempio del fr. dépendance]. – 1. Il dipendere, l’essere dipendente: la d. dei figli dall’autorità dei genitori; d. diretta, indiretta; essere alle d. di...