STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] di stupefacenti per uso proprio, ibid., 1957, II, p. 233; F. Borio Porzio, Sulla rilevanza della detenzione per uso proprio di sostanze stupefacenti, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1958, p. 771; F. D. Di Miligardo, Ancora in tema di punibilità del ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] a quelli psichici dell'uomo e degli animali, assai studiato farmacologicamente (soprattutto nei suoi antagonismi con sostanzepsicoattive), ma non ancora entrato nella terapia.
Di indubbio ed alto interesse sono ancora i cosiddetti anabolizzanti ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanzepsicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] di smettere ricade nell’abitudine entro sei mesi; senza di essi, la percentuale è del 90%.
La caffeina è la sostanza debolmente stimolante che si trova in bevande come caffè, tè e alcune bibite analcoliche, ed è una delle droghe più largamente ...
Leggi Tutto
Ramo della farmacologia che studia l’attività dei farmaci sulle funzioni superiori del sistema nervoso in condizioni normali e patologiche. Il suo sviluppo è legato alla scoperta di un vasto gruppo di [...] da situazioni fisiopatologiche appositamente istituite, e la presenza di azioni particolari proprie di sostanze già ben riconosciute come psicoattive, nella presunzione che la comunanza di queste proprietà parziali significhi anche comunanza di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in cui la droga è assunta.
Il modo in cui l'attore sociale percepisce la droga
Il far uso di una sostanzapsicoattiva, sia essa prescritta dal medico a scopo terapeutico e acquistata in farmacia, sia essa acquistata sul mercato a scopo voluttuario ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] in un modo o nell'altro, i meccanismi elettrici e chimici a livello della sinapsi.
L'azione delle sostanzepsicoattive sul sistema nervoso può essere studiata a due diversi livelli di complessità. Innanzitutto, a livello molecolare, occorre scoprire ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] o permanenti alterazioni psichiche umane finora inesplicabili.
La conseguenza pratica della disponibilità di così svariate sostanzepsicoattive è stata la loro applicazione nelle malattie mentali. Non senza sorpresa si sono riscontrate modificazioni ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] da recettori neurali e da particolari classi di molecole psicoattive che influenzano la percezione del dolore; tra di antiepilettici di nuova introduzione, va ricordata la lamotrigina, una sostanza il cui meccanismo d'azione è legato al blocco dei ...
Leggi Tutto