sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] ad alcuni distretti cutanei, e l’anidrosi, che può essere funzionale o anatomica. Tra le alterazioni qualitative, importanti le bromidrosi (s. fetido), le cromidrosi (eliminazione di sostanzecolorate: sali di ferro, di iodio ecc.) e le osmidrosi. ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] , gli elementi che compongono i tessuti del corpo umano. Per ottenere questo gli istologi sfruttano diversi tipi di sostanzecolorate che si legano specificamente a particolari componenti dei tessuti, riuscendo così a metterli meglio in evidenza. ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] ghiandole sudoripare). Tra le alterazioni qualitative importanti figurano le bromidrosi (sudore fetido), le cromidrosi (eliminazione di sostanzecolorate: sali di ferro, di iodio ecc.) e infine le osmidrosi (sudorazione con odore più penetrante e ...
Leggi Tutto
fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] sostanzecolorate (fluorocromi). Il campione di sangue midollare o periferico, una volta incubato con queste sostanze una specifica lunghezza d’onda, permette l’eccitazione di sostanze fluorescenti: la luce emessa è raccolta da un fotomoltiplicatore ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] che si osserva nel nucleo interfasico come zolle intensamente colorate, ma che in realtà ha struttura filamentosa, si si osserva al microscopio elettronico, dopo averla trattata con sostanze che distendono le ripiegature di ordine superiore.
Si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] in evidenza (Hubel 1988).
L'altro tipo di marcatura si effettua versando sulla corteccia di un animale anestetizzato una sostanzacolorata che si lega alla membrana dei neuroni e che è sensibile al potenziale elettrico della membrana stessa: se la ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] schermi solari. Il mercato pullula di preparazioni a base di sostanze capaci di ostacolare del tutto o in parte la penetrazione coprenti perché colorate. Sono anche molto in uso i cosiddetti correttori, prodotti a base di colori complementari a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 'altro quando le sezioni vengano trattate prima della colorazione o della fotografia all'ultravioletto - con enzimi I corpi di Golgi sono anche siti di accumulo (deposito) di sostanze (proteine, lipidi e glicogeno) che sono state prodotte in eccesso ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dal fatto che il tripanblau, iniettato endovena a una cavia appena prima della soppressione, colora elettivamente quelle zone della sostanza bianca nelle quali in seguito gli infiltrati saranno dimostrabili istologicamente (osservazioni personali; v ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] parti dell'encefalo, da 3 a 6 millimetri (v. fig. 6). La corteccia - che, essendo di colore grigio-rosa, si dice formata da ‛sostanza grigia' - è costituita prevalentemente dai corpi dei neuroni disposti in lamine e dai prolungamenti afferenti o ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
colorante
agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore o pigmento, che ha corpo e tinge quindi...