Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di non sostantificare l'anima segue il principio: ‟Per anima io intendo, prima di tutto, una prospettiva piuttosto che una sostanza, un punto di osservazione sulle cose piuttosto che una cosa in sé" (v. Hillman, Re-visioning..., 1975, p. X). Nel ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] messa in discussione con solidi argomenti da Arrigo Castellani nel 1982 (Castellani 2009, pp. 117-138). Accogliendo nella sostanza il metodo di De Mauro, ma correggendone l’applicazione, Castellani calcola in 435.000 il numero degli «italofoni per ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] ciascuna di esse persegue e conduce alle estreme conseguenze una delle due forme di libertà, e una sola; ed è in sostanza l'idealizzazione di una società in cui una delle due forme di libertà sia stata pienamente e universalmente raggiunta. In altre ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] beni materiali, onori, privilegi, servizi e altri valori (la cui quotazione, circolazione e appropriazione è la sostanza delle attività civiche) potrà essere limitata, ma è sufficientemente potente da aver prodotto conseguenze decisive per garantire ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] una volta per tutte. Tra i primi a mettere in guardia l'accademia dal rischio di confondere l'apparenza con la sostanza fu Walker Connor (v., 1994). In realtà, sebbene il numero dei contatti interculturali e di ogni forma di 'transazione' (economica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] si affollano su registri sovrapposti, le insegne municipali incombono quasi a dichiarare allo spettatore un censo ormai privo di sostanza, una vanità provinciale. I monumenti per i quali si può parlare più appropriatamente di arte italica, e che ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] verso la base della piramide sociale. Per i pluralisti, invece, il potere ha un carattere relazionale e non è una sostanza immutabile che conserva uno stesso peso e una stessa validità erga omnes. Al contrario è un rapporto differenziato che varia a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] del Bengala dal 1038 al 1055, residente nel distretto di Vīrabhūma) vi è il Dravyaguṇasaṅgraha (Compendio delle qualità delle sostanze), composto intorno al 1075. Si tratta di un dizionario che definisce le qualità e l'utilizzazione medica di un ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Conferenza episcopale italiana. Come in casi analoghi rimane il dubbio se, pur rimanendo il nome, non sia cambiata la sostanza ma, in linea di massima, presupponiamo che la sopravvivenza nel tempo del nome sia indizio anche di un certo mantenimento ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] intera evoluzione socioculturale insita nel concetto originario di formazione economicosociale. Stando a quest'ultimo, storia ed evoluzione in sostanza coincidevano; la seconda era soltanto la prima scritta più in grande. Di contro, ove si accolga in ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...