Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] che organismi di aspetto morfologico estremamente differente hanno spesso dei rapporti costanti per una data sostanza chimica. I biochimici della generazione successiva rilevarono la sostanziale omogeneità chimica dei componenti cellulari in ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] caso lo strumento base per l'analisi è costituito da una sorgente di radiazioni monocromatiche, da una cella in cui è la sostanza in esame e da un rivelatore. Il tipo più comune di sorgente nella pratica è il klystron, che fornisce una radiazione ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] : IV 512 d. ◆ [EMG] P. a secco: p. chimica in cui l'elettrolito è gelatinoso o è immobilizzato in una sostanza inerte, costituente il tipo di gran lunga più diffuso per alimentare apparecchi elettrici, spec. portatili, dei più vari generi: v. pila ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] al fronte d'onda nel punto. ◆ [MCC] N. principale alla traiettoria: v. cinematica: I 591 b. ◆ [FML] Condizioni n.: per una sostanza, in partic. per un gas, sono le condizioni chimico-fisiche che si hanno alla temperatura n. di 0 °C (salvo che sia ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] c. ◆ [OTT] Indice di c.: di un'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [FME] Mezzo di c.: in radiologia, sostanza relativ. opaca ai raggi X, che è opportunamente immessa negli organi corporei per facilitarne l'indagine radiologica; la diversa ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] .
Chimica
Nella tecnologia chimica, materiale poroso e a grande superficie specifica sul quale viene depositata la sostanza avente proprietà catalitiche: si ottiene così un’elevata dispersione dei centri attivi con conseguente formazione di una ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] , la trasparenza ecc.): come i nomi propri, tali termini si riferirebbero direttamente a un tipo di sostanza, indipendentemente dalle caratteristiche epistemiche, contingenti e soggette a variazione, che potrebbero essere utilizzate per identificarne ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la prima guerra mondiale (ad esempio, in Germania con Ludendorff e Hindenburg) è stata molto popolare negli ambienti militari. In sostanza l'idea era che la conduzione della guerra dovesse essere lasciata in toto (e dunque anche nei suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] in posizione intermedia e considerava le opere celesti della divinità, quel che nel mondo sublunare gode di animo beato e di sostanza pura, e infine le anime umane e cioè tutto ciò che al contatto coi corpi è degenerato dall'intellettibile all ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] certe sostanze solide (naturali o sintetiche), dette scambiatrici di ioni (→ scambiatore), sono capaci, se messe in carattere ferromagnetico, se positivo, o antiferromagnetico, se negativo, di una sostanza: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 c. ◆ ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...