invertitore
invertitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di invertire (→ inverso)] [LSF] Che serve a realizzare un'inversione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [FTC] [ELT] (a) Commutatore a più vie [...] sono gli i. elettronici di fase, di cui un tipo, a transistore, è mostrato nella fig. 2. Si tratta, in sostanza, della combinazione di un amplificatore usuale e di un inseguitore di emettitore. Oltre a questa disposizione, molto semplice, se ne hanno ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] corredo di proteine enzimatiche di una cellula, o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei Vertebrati. In sostanza la c. biologica è riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i quali valgono leggi specifiche ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] risolto fu quello della successione imperiale, che formalmente si attuava con una lex de imperio, ma che nella sostanza – per la natura non dinastica, ma costituzionale delle prerogative riconosciute al princeps – fu sempre sottoposta ai più ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di tale documentazione ha posto Firpo, i suoi allievi e i suoi collaboratori, davanti a un problema cruciale: conferire sostanza teologico-dottrinale, ma anche esperienziale, a questi due capitoli di storia della Chiesa. In Juan de Valdés (m. nel ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] li costringevano a schierarsi sulla linea difensiva mentre mantenevano per sé le prerogative dell'attacco.
Gli studenti, in sostanza, erano gli unici responsabili dei tempi e dei modi in cui veniva giocato il calcio in queste istituzioni scolastiche ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] carattere territoriale, riflettendo in qualche modo l’articolazione politica del sistema degli stati italiani, il cui assetto persisterà in sostanza per tutta l’età moderna. All’inizio di quelle compilazioni si ripeteva, in genere, che erano state le ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] il riconoscimento in astratto delle regole del pluralismo competitivo, ma anche il loro riconoscimento in concreto, cioè in sostanza l'accettazione del fatto che gli altri concreti soggetti politici presenti sulla scena in quel momento partecipino a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei movimenti e la complessità del fenomeno si riflette anche nel metodo dell’indagine storica su di essi e nella sostanza della rigogliosa letteratura sul tema60. In una recente storia dei movimenti a opera di Massimo Faggioli, lo sviluppo storico ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] nella giunzione di queste due parti, vale a dire nel colletto ‒ che Cesalpino chiama ovviamente 'cuore', luogo in cui si trova "una sostanza più tenera e più molle di quanto siano lo stelo e la radice e che non appartiene né all'uno né all'altra", la ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] appena percepibili che si ritiene possano assumere la forma del contenitore in cui si introducono. Lo spirito, inteso come sostanza invisibile, fluida e informe, ha dunque bisogno di un involucro che gli dia una forma, una voce, una sembianza ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...