CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , fatto intendere che, qualora la flotta turca avesse mirato a penetrare nell'Adriatico, la Spagna sarebbe rimasta a guardare. In sostanza più che i petulanti sondaggi per una bramata investitura lo scopo di Carlo sarebbe stato quello di barattare la ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ipotesi interpretative che, tuttavia, non sono riuscite né a spiegare in modo convincente le discordanze né a sostanziare l’attribuzione alla colonna di Costantino o ad altra colonna costantinopolitana del rilievo riprodotto nel disegno del Lorichs ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] agenti ‛biologici' da usare a scopo bellico. È interessante che siano state incluse nella Convenzione sulle armi biologiche, sebbene siano sostanze chimiche più che agenti infettivi. Il fatto è che, per quel che riguarda i dosaggi letali, i metodi di ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] dei suoi confini. Inoltre il concilio aveva espresso un credo universale, secondo la formula del Logos della stessa sostanza del Padre, basandosi sul quale si poteva definire chi fossero eretici. La volontà costantiniana di ottenere una Chiesa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] esplicitamente questa spartizione: mentre alla fisica, ossia alla filosofia della Natura, pertengono le questioni relative alla sostanza e alle proprietà dei corpi celesti, l'astronomia matematica parla delle dimensioni e delle distanze della Terra ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . La documentazione sullo scisma è classificabile in due categorie, una alessandrina e l’altra esterna all’episcopato (in sostanza la notizia di Epifanio di Salamina). La ricerca più recente, valorizzando soprattutto le fonti alessandrine a discapito ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in quest'opera. La riflessione teorica sulla funzione dei santi come strumento che rende visibile Dio, che abita nelle loro anime, si sostanzia di "exempla" relativi a martiri e santi e ai miracoli compiuti da loro e dalle loro reliquie. L'opera pone ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di tradizione carolingia, l'esplicito intento di ricollegarsi a un'esperienza pubblica con valore legittimante. Il comune, in sostanza, proprio nel creare (o nel ri-creare, come si voleva credere) una circoscrizione territoriale di tipo pubblico, si ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] restò inattuata per le civitates in partibus Beneventanis, ossia le ultime quattro, che rimasero in mano longobarda). In sostanza vengono ripristinati i confini che l’ex ducato aveva avuto dapprincipio, e in questo sforzo di ristabilirli com’erano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] le Chiese e altre comunità religiose, dev’essere frutto di una trattativa diretta con i soggetti interessati64. In sostanza il regime delle intese comporta una democratizzazione dei rapporti tra Stato e comunità religiose presenti nel suo territorio ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...