. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] più volte aveva sviluppato. Del resto è indubbio che, con altra formulazione, sia stata trasferita ad essa la sostanza dei Quattordici Punti di Wilson (1918), con una maggiore accentuazione delle condizioni economiche della pace.
Le trattative si ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] resistenza. L'autodistruzione è comandata da una miccia a tempo che si accende alla partenza del colpo e che incendia la sostanza tracciante. Se il proietto non colpisce il bersaglio, il tracciatore dà fuoco alla carica di scoppio dopo una durata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il minorenne re di Sicilia Ludovico II d'Aragona, il 7 nov. 1347 a Catania un trattato di pace. Questo ripeté nella sostanza il contenuto della pace di Caltabellotta e confermò l'indipendenza dell'isola.
La pace con la Sicilia non riuscì tuttavia a ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di un obelisco in granito troadense, ora ricollocato dinanzi al municipio53. Anche se mancano elementi storici o epigrafici per sostanziare questa attribuzione, non si vede altro personaggio al di fuori di Costantino in grado di avere l’autorità e l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] produzione dell'acciaio implicava la cementazione, vale a dire l'acquisizione di carbonio da parte del ferro da una sostanza quale la carbonella. Nella fabbricazione di manufatti in acciaio, come le spade, furono utilizzati diversi tipi di fornace e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] talvolta semplici ignoti, i tesori della sua dottrina edella sua capacità eccezionale di cogliere subito il centro dell'interesse, la sostanza dell'apporto scientifico di ogni piccola o grande scoperta, e anche quando le indagini e i risultati che le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] suoni; ma ogni accordo tende – necessariamente – verso un nuovo accordo... In questa tensione, sempre rinnovantesi, è la sostanza della musica, come la sostanza della storia. Ma né la musica né la storia possono esistere senza l’esecutore, colui che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] strada per Naram-Sin il forte, e gli diede Armanu ed Ebla", Frayne 1993, pp. 132-133) ma si sostanzia di precisi computi dimostrativi e dichiarazioni di veridicità che fanno intravedere un rapporto, non scontato, con un'opinione pubblica destinataria ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] messa in discussione con solidi argomenti da Arrigo Castellani nel 1982 (Castellani 2009, pp. 117-138). Accogliendo nella sostanza il metodo di De Mauro, ma correggendone l’applicazione, Castellani calcola in 435.000 il numero degli «italofoni per ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del luogo in cui sarebbe stato eletto il suo successore: tenere il conclave a Roma avrebbe significato smentire nella sostanza la tesi della prigionia, riconoscendo il retto comportamento e la collaborazione del governo italiano, che per parte sua si ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...