CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] die mercurii etc. Explicit liber cartolarii".
Da tutto ciò ricaviamo quattro notizie: l'una relativa all'autore dell'opera nella sua sostanza, la seconda concerne il genere ed il titolo dell'opera, che è un Cartolarius, la terza e la quarta ci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (o Dolce stil novo). La conquista della virtù per mezzo dell’amore è il vero tema principe degli stilnovisti; in sostanza l’amore-passione tende a divenire amore-virtù; ma a percorrere per intero questa strada (che culminerà nella Divina Commedia ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] delle relazioni internazionali, P. è rimasta però fortemente legata al mondo latinoamericano. Un referendum nel 1998 confermò nella sostanza i dati delle precedenti consultazioni del 1991 e 1993, con il 46,5% degli elettori schierato in favore della ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] porto di Ancona e la flotta italiana, in gran parte ancora immobilizzata, non gli uscì incontro. Tegetthoff ripiegò verso Pola. In sostanza nulla di grave era avvenuto in quel giorno, ma l’episodio fu considerato come un’evidente prova di pavidità di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la rottura politica.
E proprio la relazione congressuale del D. costituisce l'esplicito documento di questa difficile tessitura. In sostanza era il tentativo insieme realistico ed illusorio di sostenere che c'era ancora una prospettiva. Da un lato la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di unico e dotato di una natura specifica, che ci consentirebbe di stabilire chi ne sia effettivamente in possesso. In sostanza, la questione non riguarda tanto la conoscenza quanto il 'metodo', l'immagine del 'giusto modo di acquisire o autenticare ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , un ruolo di terz'ordine. In ultima analisi la posizione di Pechino sulla questione delle armi nucleari fu, nella sostanza, un'affermazione di orgoglio nazionale piuttosto che di fede ideologica. In termini mutuati da un'antica favola cinese, essa ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] romano, affinché fossero latori di una prima lettera. Il tono di questa lettera, la moderazione del pontefice, sia nella sostanza (non vengono menzionati né i Tre Capitoli né la parola scisma) che nella forma (in contrasto con l'asprezza delle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] preoccupazione di non pregiudicare con una scissione il carattere di massa del partito e l'unità del proletariato. In sostanza il G. auspicava il semplice allontanamento, magari spontaneo, dei dirigenti più a destra: "Le forze convergenti - affermò a ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] le fasi concitate che precedettero l'abbattimento della reggenza fiumana, il G. assunse una posizione più cauta, che, nella sostanza, tradiva le precedenti e larghe promesse di aiuto a D'Annunzio, nonché gli impegni - presi personalmente con il poeta ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...