Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] eventuale modifica del funzionamento della Conferenza episcopale italiana, puntando su un presidente ‘di transizione’, che in sostanza non segnasse una discontinuità immediata – e quindi una sconfessione – rispetto alle linee di governo ruiniane160 e ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la sottrazione di fatto della Chiesa inglese alla dipendenza dalla Sede apostolica. Altre dispensazioni di favori, aventi la sostanza di alienazioni di prerogative pontificie a vantaggio dei sovrani secolari, furono elargite da L. al Regno di Polonia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] "Declaratio Ferdinandea", sottoscritta da Ferdinando I il 24 settembre 1555, ma mai promulgata. Con tale documento, in sostanza veniva concessa, in deroga alla normativa sancita dalla Pacificazione di Augusta, la libertà di culto ai luterani sudditi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di culto collocata negli stabili della Scuola, egli divenne persona di riferimento di una comunità che sviluppò tanta sostanza da dichiararsi nel 1866 Chiesa evangelica italiana, senza usare cioè l'attributo 'valdese', integrando nel suo consiglio di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ' delle cappelle di Châteaubernard (dip. Charente) e Marcenais (dip. Gironde), raggiunge l'eleganza della pura esibizione della sostanza costruttiva nella cappella di Magrigne (dip. Gironde) o in un ben caratterizzato gruppo della Charente a Le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] struttura.
Esaminando anzitutto i cinque ‛pilastri' della fede, è ovvio che nessun modernismo, o riformismo richiamantesi ancora alla sostanza dell'Islàm, ha mai pensato a intaccare il primo, espresso nella duplice formula ‟Non v'è altro dio che ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] poi ad avere una visione equanime della condotta del clero e dei cattolici durante il fascismo»54.
Egli, in sostanza, vede nel progressivo irrigidirsi su posizioni sempre più radicali della componente laicista della sinistra una delle cause della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] egizia. In base ad essi il mondo presenta una struttura costituita da quattro livelli: preesistenza (sostanza primordiale pre- ed extramondana); metatrascendenza (dio originario-demiurgo primordiale); trascendenza (mondo divino, cioè fenomeni cosmici ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] . La documentazione sullo scisma è classificabile in due categorie, una alessandrina e l’altra esterna all’episcopato (in sostanza la notizia di Epifanio di Salamina). La ricerca più recente, valorizzando soprattutto le fonti alessandrine a discapito ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] in quest'opera. La riflessione teorica sulla funzione dei santi come strumento che rende visibile Dio, che abita nelle loro anime, si sostanzia di "exempla" relativi a martiri e santi e ai miracoli compiuti da loro e dalle loro reliquie. L'opera pone ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...