Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della religione pubblica romana, la centralizzazione degli interessi religiosi nell’idea dello Stato, cambia solo forma, non sostanza: già durante la repubblica nelle province orientali si costituisce il culto della dea Roma (➔).
Del resto, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , e nell'affrettarsi a riconoscere il pretendente Giacomo III Stuart. In questo periodo egli raccolse in sostanza i suggerimenti dei cardinali francesi, capitanati dal Janson, e andò confermandosi nella convinzione dell'esecrabilità delle alleanze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] problemi, senza, per contro, optare per alcuna di esse. In uno di questi casi comincia con il difendere l'unità della sostanza dell'anima, ma più avanti finisce per dire che lo ha fatto per effetto della discussione, optando per la pluralità di forme ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] virtù miracolatrici.
Le dispute di natura teologica seguitarono comunque sotto C. XII soprattutto perché, sconfitto in sostanza il partito giansenista, non appariva opportuno neppure dar troppo spazio all'arrogante partito dei gesuiti. Costoro ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] rapporto con il potere secolare. Un passo della lettera di papa Niccolò I all’imperatore Michele III ripete, nella sostanza il contenuto dottrinale del passo precedente: la distinzione fra i due poteri stabilita da Cristo stesso. Si aggiunge però ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] evangelico, coniugandolo con le diverse espressioni culturali e utilizzando i linguaggi propri della comunicazione moderna»63. In sostanza, senza negare la vocazione primogenita del cinema, la sala diviene luogo di accoglienza della varietà delle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] tesi, sotto il profilo del suo effetto sulla prassi interpretativa giuridica nelle università e nei tribunali, non differiva nella sostanza da un sospetto di falsificazione. Una volta negata la validità della norma, non era più necessario occuparsi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] al S. Padre) non solo a chi è dall’altra parte, ma anche a chi rischia l’uccisione, alla parte non combattente, in sostanza all’uomo comune come me. Da che cosa si può dedurre che lo Stato va in rovina, se, una volta tanto, un innocente sopravvive ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] a Costantino, il quale li fa utilizzare per un morso di cavallo e per un elmo da portare in battaglia.
In buona sostanza è questa la versione che si consolida e giunge ad Ambrogio, il quale, per ragioni non chiarissime45, dedica alla questione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'Osservanza nei territori spagnoli, aveva infatti criticato e rifiutato, in alcuni brevi scritti polemici, la sostanza delle costituzioni martiniane ritenute troppo compromissorie. Alle sue Apostillae G. rispose con un trattatello (terminato il ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...